• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [45]
Storia [28]
Religioni [15]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Geografia [2]
Europa [2]
Storia moderna [2]
Diritto civile [3]
Scienze politiche [2]

GARRICK, David

Enciclopedia Italiana (1932)

GARRICK, David Attore inglese, nato a Angel Inn il 19 febbraio 1716 da una famiglia ugonotta de la Garrique emigrata in Inghilterra alla fine del sec. XVII, morto a Londra il 20 gennaio 1779. Fu il rinnovatore [...] del teatro inglese nel Settecento. Alla recitazione declamatoria oppose un'arte interpretativa realistica, la quale, pur serbando il "grande stile", restava, con immediatezza d'emozione vicina alla realtà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRICK, David (1)
Mostra Tutti

DE LA MARE, Walter John

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato a Charlton (Kent) il z5 aprile 1873, di famiglia di origine ugonotta. Dotato di una fantasia singolarmente proclive al misterioso e al fiabesco, il De La Mare continua in parte quella tradizione [...] di letteratura anglo sassone che conta come sommi rappresentanti il Coleridge e il Poe. In questa vena sono concepiti i più dei suoi versi, The Listeners and Other Poems (1912), Collected Poems (1920), ... Leggi Tutto
TAGS: J. B. PRIESTLEY – ROBINSON CRUSOE – UGONOTTA – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LA MARE, Walter John (1)
Mostra Tutti

RABAUT, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

RABAUT, Paul Pio Paschini Fu il più celebre dei "pastori del deserto" nel sec. XVIII e principale sostenitore della chiesa ugonotta di Francia. Nacque a Bédarieux (Hérault) il 29 gennaio 1718; si mise [...] la tolleranza e il 20 maggio 1792, in piena rivoluzione, toccò al R. di pronunciare la preghiera di dedicazione del primo tempio ugonotto a Nîmes. Sotto il Terrore fu imprigionato a Nîmes e liberato dopo il 9 termidoro; morì colà il 25 settembre 1794 ... Leggi Tutto

Léry, Jean de

Enciclopedia on line

Calvinista (La Margelle, Borgogna, 1534 - Montrichet, Vaud, 1613). Con altri tredici ginevrini partecipò al tentativo francese di N. Villegagnon di fondare una colonia ugonotta nell'attuale baia di Rio [...] de Janeiro (1556); ritornò (1558) in Europa e, divenuto pastore calvinista al Montrichet, trasse dalla sua esperienza americana una Histoire d'un voyage fait en la terre du Brésil (1577), che è una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CALVINISTA – BORGOGNA – UGONOTTA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Léry, Jean de (1)
Mostra Tutti

BOSANQUET, Bernard

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Rock Hall nel Northumberland (Inghilterra) il 14 giugno 1848, da padre inglese discendente da antica famiglia ugonotta, e di madre scozzese. Fu a Oxford fino al 1881, e vi studiò filosofia [...] sotto la guida di T.H. Green; dopo la laurea insegnò la stessa materia nel University College. Dal 1881 al '97 visse a Londra, occupandosi attivamente di problemi sociali e della diffusione degli studî ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – NORTHUMBERLAND – INGHILTERRA – COSA IN SÉ – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSANQUET, Bernard (2)
Mostra Tutti

Newman, John Henry

Dizionario di filosofia (2009)

Newman, John Henry Teologo e filosofo inglese (Londra 1801 - Edgbaston, presso Birmingham, 1890). Primogenito del banchiere John e di Jemina Fourdrinier, di origine ugonotta, attratto dal calvinismo, [...] intorno al 1815, come allievo di Walter Mayer, frequentò negli anni 1816-20 il Trinity College di Oxford e nel 1822 divenne fellow dell’Oriel College. Ordinato sacerdote anglicano nel 1825, e parroco nel ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – CHIESA CATTOLICA – ULTRAMONTANISMO – BIRMINGHAM – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newman, John Henry (2)
Mostra Tutti

VIAU, Théophile de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIAU, Théophile de Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Clairac, nell'Agenese, nell'aprile 1590, morto a Parigi il 25 settembre 1626. Di famiglia ugonotta, ne derivò uno spirito di opposizione, che [...] estese ben presto a ogni principio religioso, ostentando la massima libertà di pensiero e di costumi. Dotato d'una felice attitudine per la poesia, si aggregò dapprima a una compagnia drammatica; per brevi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAU, Théophile de (1)
Mostra Tutti

BERCHEM, Max van

Enciclopedia Italiana (1930)

Arabista svizzero, cultore insigne dell'epigrafia araba musulmana, nato il 16 marzo 1863 a Ginevra da famiglia d'origine fiamminga ugonotta, morto il 7 marzo 1921 a Vaumarcus nel cantone di Neuchâtel. [...] Iniziò la sua produzione scientifica con la dissertazione La propriété territoriale et l'mpôt foncier sous les premiers califes, Ginevra 1886; fece poi molti viaggi nell'Oriente arabo e nel 1892 espose ... Leggi Tutto
TAGS: MAX VAN BERCHEM – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME – ZAYYĀNIDE – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHEM, Max van (1)
Mostra Tutti

LABOUCHÈRE, Henry du Pré

Enciclopedia Italiana (1933)

LABOUCHÈRE, Henry du Pré Luigi Villari Uomo politico e giornalista britannico, nato il 9 novembre 1831, morto presso Firenze il 15 gennaio 1912. Discendente da antica famiglia ugonotta, si recò da giovane [...] nell'America latina, dove la sua famiglia aveva importanti interessi. Nel 1854 entrò in diplomazia, ma avendo ereditato un cospicuo patrimonio da suo zio lord Taunton, lasciò la carriera dopo dieci anni ... Leggi Tutto

LOMBARD, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARD, Johann Wilhelm Walter Platzhoff Uomo di stato prussiano, nato nel 1767 a Berlino e morto durante un viaggio in Italia nel 1812. Apparteneva a una modesta famiglia ugonotta francese rifugiatasi [...] in Germania dopo la revoca dell'editto di Nantes. Grazie al suo ingegno fu designato nel 1786 da Federico il Grande al posto vacante di cancelliere di gabinetto; e già alla fine dello stesso anno fu trasferito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali