CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] le notizie sinora emerse sulle imprese compiute in quel periodo dal C.: agli ordini di Iacopo Dal Verme ed UgolottoBiancardo, nel 1397 fu uno degli artefici della presa di Borgoforte, posizione chiave per la conquista di Mantova, evento determinante ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] il G. nell'atto di difendere Governolo, sul Po, contro gli attacchi dei capitani viscontei Iacopo Dal Verme e UgolottoBiancardo. L'anno successivo il G., al comando di una compagnia di 2000 cavalli, invase il territorio modenese in un'offensiva ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] ; Jacobus, 2011, p. 1). Nell’epistola, l’unica pubblicata, che dichiarò di aver scritto su suggerimento di UgolottoBiancardo, capitano delle truppe viscontee, Maddalena descrisse la conquista di Padova in termini quasi apocalittici, vedendo nel Dal ...
Leggi Tutto
BONAFARII, Baldo de'
**
Nato a Piombino Dese (Padova), nella seconda metà del sec. XIV, è ricordato per la prima volta nel 1381 quando studiava diritto nell'università patavina.
Passò al servizio di [...] I da Carrara prima di completare gli studi giuridici. Nel 1387, infatti, venne inviato dal signore di Padova a UgolottoBiancardo, capitano visconteo, per protestare della mancata consegna ai Carraresi della città di Vicenza, conquistata dal ...
Leggi Tutto
BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio
Gianfranco Orlandelli
Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] il B., ancora al servizio dei da Carrara, impegnato in scorrerie nel territorio vicentino dove viene sorpreso da UgolottoBiancardo da Parma, capitano di Giacomo dal Verme, comandante delle forze viscontee, che frattanto, operando nel Padovano ...
Leggi Tutto
LUPI, Antonio
Enrico Angiolini
. Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] , con testamento del 17 luglio 1385. A lui fu destinata metà del castello di Soragna - l'altra metà toccò a UgolottoBiancardo - e del palazzo di famiglia in Parma. Fu L. quindi a riprendere la stabile residenza parmigiana, ed è documentato come ...
Leggi Tutto