MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] ., Una mascherata mitologica a Ferrara nel 1433, Catania 1895; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino: studi biografici e critici, Torino 1897, pp. 20-22 Rovella… 1988, a cura di A. Granese - S. Martelli - E. Spinelli, Salerno 1992, pp. 311-327; ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] era titolare di una ditta "ratione battiloris", in società con Ugolino Mazzinghi, e di una azienda commerciale "in ratione di stato" (ibid., pp. 244 s.).
Dalla stessa deposizione del Martelli si ricava il piano delle riforme politiche che il B. e ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] che risalgono al 1489. Ascoltò inoltre le lezioni di Ugolino Verino, prima che costui con il Sassi fosse del Crinito, in Lettere ital., XXVII (1975), pp. 69-72; M. Martelli, Il libro delle epistole di A. Poliziano, in Interpres, I (1978), pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] il 17 maggio 1490.
La sua morte è descritta da Ugolino Verino come "dannosa non solo a' parenti et amici ma the exercise and language of power, Firenze 1992, ad ind.; M. Martelli, La cultura letteraria nell'età di Lorenzo, in Lorenzo il Magnifico e ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] fiorentina.
Il padre di Bernardo, Ugolino di Bonso, fu il primo rappresentante della famiglia a far parte della Signoria nel a una delle ricche e potenti nuove famiglie fiorentine, quella dei Martelli. Nel 1468 il B. sposò Bartolomea di Piero Nasi; ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Maggiore Apostolo), realizzata tra 1569 e 1570 per Ugolino Grifoni, gran maestro dei cavalieri ospedalieri. Negli Salvi e i raffinati Ritratto virile a figura intera (Firenze, collezione Martelli), S. Tommaso d’Aquino nello studio e S. Antonino che ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] agli altri Paesi.
Non si hanno più notizie di Ugolino Pisani dopo il 1445, quando tornò a Napoli, V. Rossi, Il Quattrocento, aggiornamento a cura di R. Bessi, Introduzione di M. Martelli, Milano-Padova 1992, pp. 788 s.; E. Artese, La ‘Filogenia’ di U ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] Signorini, Vincenzo Cabianca, Cristiano Banti, mentre Ugolino Panichi fu il tramite per l'aggiornamento sulla ., in Poliorama pittoresco, XVIII (1857), 48, pp. 377 s.; D. Martelli, Esposizione. Del gruppo del sig. S. G. rappresentante La notte del 27 ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] dovuto portarlo in Sicilia per curare alcuni affari della famiglia Martelli, con cui era imparentato.
Il nuovo papa, Adriano delle vite dei monaci illustri scritte da Bernardo Del Serra. Ugolino Verino scrisse in sua lode un ampio panegirico su s. ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] s. 3, 1875, t. 21, pp. 283-290; M. Martelli, Lettere inedite di Francesco Pucci «Librero Major» nella Biblioteca Aragonese, in pp. 34 scheda 6, 41 scheda 95; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, studi biografici e critici. Contributo alla storia dell ...
Leggi Tutto