LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] in Roma una cerchia di letterati e artisti (tra i quali L. Martelli, B. Varchi, P. Aretino, B. Cellini, I. Sansovino) e , cugino e convivente del L., Alberto Del Bene, UgolinoMartelli e Puccio Ugolini. Il L. fu membro attivo dell'Università legista ( ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] Probabilmente nei primi mesi del 1485 compose un breve carme (Eulogium in Nicolaum Martellum) in memoria di Niccolò di UgolinoMartelli, un protetto di Lorenzo il Magnifico morto poco prima, dopo essere stato, nell'autunno del 1484, al comando delle ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] cui seguì, prima del 23 marzo 1512 (data dell’ultima lettera a Michelozzi, in Martelli, 1963, p. 237), un canonicato in S. Maria del Fiore a Firenze, per rinuncia di UgolinoMartelli, vescovo di Lecce.
Morì a Roma il 24 agosto 1512 e fu sepolto in S ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] . seguì quindi Luigi XII nel suo viaggio di ritorno verso Lione e si trattenne presso la corte francese, insieme con UgolinoMartelli, fino al dicembre 1502. Durante la sua permanenza comunicò, tra l'altro, al re l'avvenuta elezione di Piero Soderini ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] intorno al 1527 presso lo Studio di Padova, dove si formò frequentando, fra gli altri, Pietro Bembo, Giovanni Della Casa, UgolinoMartelli, Carlo Strozzi, Pier Vettori e Benedetto Varchi. Nel 1529, durante l’assedio di Firenze, era a Lucca, e nei ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] tutto il mondo (Herbarium palmarum), facenti parte dell’erbario del naturalista Odoardo Beccari e donate dal botanico UgolinoMartelli, suo allievo e fondatore della rivista di sistematica e fitogeografia Webbia, donazione ritenuta «la più importante ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] strinse rapporti di amicizia con Leonico Tomeo e con Sperone Speroni. Dei letterati fiorentini conobbe il Sensi, UgolinoMartelli, Alberto del Bene e naturalmente Benedetto Varchi. Familiarissimo fu di Ludovico Beccadelli, il futuro vescovo di Ragusa ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco
Laura Carotti
de’, detto Verino primo. – Nacque a Firenze il 29 luglio 1474 da Piero, detto Pierozzo, e fu padre di Giambattista, da cui nacque l’omonimo Francesco, conosciuto come [...] di Padova, dove – e non è un caso – rivestirono ruoli di primo piano proprio due allievi di Verino, Benedetto Varchi e UgolinoMartelli.
Morì a Firenze il 16 ottobre 1541 e fu sepolto in S. Spirito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Tratte ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] Simone da Lovere per A. Torresano, 1491). Strinse inoltre amicizia con Giovanni Nesi, Alessandro Braccesi, Braccio Martelli, Ugolino Verino, Bartolomeo Scala, Andrea Dazzi, Mabilio da Novate, Marullo Tarcaniota, Bartolomeo Fonzio. Alla fine del 1473 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] dallo stesso M. e recitata probabilmente per il carnevale (Mss. Martelli, 6, cc. 56r-58r). La poesia, che racconta il all’Accademia, tanto da succedere nel consolato al cugino Ugolino.
Si adoperò con grande zelo per rilanciare la produzione ...
Leggi Tutto