Nobile famiglia pisana, che ebbe grande importanza nella storia del comune fin dal sec. 12º. Dopo essere stati fra i promotori della spedizione contro le Baleari, i G. nelle lotte intestine di Pisa ebbero [...] torri (1183). Guelfi irriducibili, combatterono con tutte le forze il conte UgolinodellaGherardesca, riuscendo, dopo la battaglia della Meloria, a catturarlo e rinchiuderlo in una delle loro torri, dove lo lasciarono morire di fame. Nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
Letterato (Lucignano 1776 - Pisa 1855), prof. (dal 1804) di eloquenza italiana nell'univ. di Pisa. Più che all'abbondante produzione poetica e agli scritti a sostegno della toscanità della lingua, legò [...] , 1829, fin dallo stesso anno pubbl. anche coi tit. La signora di Monza e La sventurata di Monza; Luisa Strozzi, 4 voll., 1833; Il conte UgolinodellaGherardesca e i Ghibellini di Pisa, 1843). Scrisse anche drammi (Torquato Tasso, 1832) e una Storia ...
Leggi Tutto
Arcidiacono (m. forse Viterbo 1295) della cattedrale di Bologna, dal 1278 arcivescovo di Pisa. Non è certo che appartenesse alla famiglia Ubaldini. Ardente ghibellino, cercò di battere separatamente i [...] a Pisa dopo la Meloria, Nino Visconti e UgolinodellaGherardesca, facendo allontanare il primo da Pisa, e facendo condannare a morte il secondo per tradimento (1289). Poi favorì la cessione della signoria della città a Guido da Montefeltro. Appare ...
Leggi Tutto
Giudice di Gallura (m. 1274) dal 1250 al 1271; era nipote o cugino di Ubaldo Visconti, contro i diritti della cui vedova Adelasia di Torres si era imposto. Ebbe parte anche negli avvenimenti di Toscana, [...] capeggiando, insieme col suocero UgolinodellaGherardesca, la parte filoguelfa di Pisa, onde fu bandito. Padre di Nino (o Ugolino). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio pisano (sec. 13º), comandò una squadra con la quale assediò e prese (1283) la piazzaforte genovese di Alghero. Poi presidiò con UgolinodellaGherardesca il mare ligure, saccheggiando Rapallo; [...] alla battaglia della Meloria (1284) comandò un'ala della formazione pisana. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] di Firenze verso Pisa non era, in quella fase, di scontro frontale, ma cercava di sfruttare il più possibile il passaggio al guelfismo di UgolinoDellaGherardesca.
Il 19 genn. 1285 il L. intervenne al Consiglio speciale del capitano del Popolo e ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] vicari o luogotenenti, tra cui sono testimoniati un certo Calcerario, Riccardo Manospello, Corrado di Trinchi e UgolinoDellaGherardesca. Adelasia frattanto, abbandonata dal marito, estromessa dal potere ed angustiata forse dalla scomunica, si piegò ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] , 1995, pp. 39 s., 57 s.) –, esso illustra la macabra storia di UgolinodellaGherardesca evocata da Dante nel XXXIII canto dell’Inferno. Sulla scorta delle indagini dantesche condotte dal provveditore dei Fossi e confluite nelle postille al suo ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] , come già era accaduto per altri brevi e fallimentari tentativi signorili, come quelli di UgolinoDellaGherardesca e di Nino Visconti, di Guido da Montefeltro, di Uguccione Della Faggiuola o, se si vuole fare un paragone non pisano, per quello del ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di tutto il suo orgoglio di cittadino pisano, scegliendo la vicenda di UgolinodellaGherardesca al fine di dimostrare come l'interpretazione che Dante aveva dato dell'avvenimento fosse calunniosa per i Pisani, soprattutto perché il "compassionevol ...
Leggi Tutto