MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] Sarzana. Fallita la prima, una congiura per destituire Fazio DellaGherardesca (non è chiaro quanta parte ebbe in questa vicenda), delegato con Azzone da Correggio e Ugolino Gonzaga) che portarono alla conclusione delle ostilità tra l'ottobre 1338 e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] probabilmente una sola sorella, Manfredina, che sposò nel gennaio 1285 il conte Bonduccio DellaGherardesca, figlio, forse illegittimo, del conte Ugolino di Donoratico. In seconde nozze Manfredina sposò il genovese Alaone di Sorleone Grimaldi, di ...
Leggi Tutto
OPEZZINGHI
Ubaldo Formentini
. Famiglia magnatizia pisana, d'origine feudale. Secondo genealogie leggendarie, avrebbe avuto stipite comune con i conti di Lavagna e con gli Obertenghi. Infatti il centro [...] politica del comune, costituirono, con i conti dellaGherardesca, un elemento avverso alla vecchia nobiltà cittadina le forze cittadine, e nel 1282, dopo la tragedia del conte Ugolino, quando, in amicizia con i fuorusciti guelfi e con i Fiorentini ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] essa si estinse nel 1113 con la morte del conte Ugo (Ugolino). è questo un dato importante, ignorato dai più antichi genealogisti tra le due famiglie. Anche nella famiglia dei conti dellaGherardesca, i cui possedimenti erano nella zona ove si trovava ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] Mantova combinava per il figlio Ugolino, precocemente vedovo di Verde Della Scala, un secondo matrimonio di tutt'altro significato politico, legandolo a Emilia, figlia di Bonifazio (Fazio) Novello dellaGherardesca, conte di Donoratico, già signore ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] , anche se di assai scarso significato, le tragedie ispirate al conte Ugolino, dalla prima di Andrea Rubbi, Ugolino Conte de' Gherardeschi (Bassano 1799) a quella dell'infaticabile Carlo Marenco (Torino 1835) fino all'‛ azione tragica ' di Pietro ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] 1297 tanto il padre del G., quanto Giovanni di Ugolino ottennero dal pontefice la riserva di un beneficio ecclesiastico nella occasione a quelli di Bonifazio (Fazio) Novello DellaGherardesca. Accostando questa notizia del Villani con altre ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] biografico tornò nei primi anni Novanta, contribuendo anonimamente con le vite di Ugolino Visconti, Gherardo e Ranieri DellaGherardesca, Bonifazio e Ranieri Novello DellaGherardesca alle Memorie istoriche di più uomini illustri pisani (Pisa 1790-92 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] un secondo matrimonio con Emilia di Bonifazio (Fazio) Novello DellaGherardesca, signore di Pisa, da cui ebbe una figlia, Teodora del padre Guido ("Guido di signoria non s'impazava / ché Ugolino il tuto si rezìa, / e li frateli molto se turbava": ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] si tratta di una donazione del conte Marzucca di Ugolino Pannocchieschi della quarta parte dei suoi beni nella località di Mistenna, fu quella dei Gherardeschi (DellaGherardesca). A quel tempo la famiglia, che fino alla metà dell'XI secolo aveva ...
Leggi Tutto