• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [48]
Storia [42]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Economia [2]
Storia economica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Gherardesca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gherardesca Renato Piattoli Antica famiglia toscana, le cui origini si vogliono far risalire, sia pure con una documentazione non storicamente valida (ha dimostrato infatti il Cristiani che tra i più [...] della città. I loro possessi erano allora principalmente accentrati intorno a Donoratico e a Gherardesca Documenti, Firenze-Londra 1862; R. Loddo, Il sigillo del vicario del conte Ugolino della G. di Donoratico (vedine notizia in " Arch. Stor. It. " ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – MONTESCUDAIO – ACCOMANDIGIA – DONORATICO – DONORATICO

Gherardesca, Nino della, detto il Brigata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gherardesca, Nino (Ugolino) della, detto il Brigata Vincenzo Presta Figlio del conte Guelfo della G. (figlio di Ugolino), e di Elena, figlia naturale di re Enzo. Imprigionato con l'avo e gli altri parenti [...] Il suo nome appare già nel 1272; nel 1288, come elemento moderato, i ghibellini pisani volevano associarlo al nonno Ugolino nel governo della città. Pare però che anch'egli abbia contribuito a far precipitare la situazione politica già tesa verso la ... Leggi Tutto

Gherardesca, Gaddo della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gherardesca, Gaddo della Vincenzo Presta Figlio del conte Ugolino della G. e di Margherita de' Pannocchieschi, contessa di Montingegnoli. Contrariamente a come lo presenta D., non era un fanciullo, [...] del 1288, fu assieme al padre e agli altri parenti rinchiuso nella torre dei Gualandi, dove morì di fame nel marzo dell'anno successivo (cfr. If XXXII 124 - XXXIII 90). Dei prigionieri egli, secondo il racconto dantesco, fu il primo a morire, all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardesca, Gaddo della (1)
Mostra Tutti

Gherardesca, Anselmuccio della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gherardesca, Anselmuccio della Figlio del conte Guelfo della Gherardesca (figlio del conte Ugolino), e di Elena, figlia naturale di re Enzo. Imprigionato con l'avo e gli altri parenti nella torre dei [...] da D. come fanciulli mentre erano già adulti al momento dell'episodio, A. era giovanissimo, il più giovane dei prigionieri dantesco, si isola nella disperata domanda che il fanciullo rivolge a Ugolino (e Anselmuccio mio / disse: " Tu guardi sì, padre! ... Leggi Tutto

Gherardesca, Uguccione della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gherardesca, Uguccione (Uguiccione) della Figlio del conte Ugolino e di Margherita de' Pannocchieschi. Doveva essere già adulto quando (1288) l'arcivescovo Ruggeri lo fece imprigionare con il padre, [...] dei Gualandi a Pisa, ove morì l'anno successivo (cfr. If XXXIII 89); ma nella rappresentazione poetica che D. rende dell'episodio storico, egli e il fratello Gaddo sono ritratti come fanciulli (si ricordi la celeberrima immagine dei vv. 38-39 pianger ... Leggi Tutto

BENVENUTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Arezzo l'8 gennaio 1769, morto a Firenze il 3 febbraio 1844. Studiò, in patria, il disegno con G. Cimica e copiate quivi opere del Vasari e del Baroccio, entrò nel 1772 nell'Accademia [...] e romantico (Ettore e Paride nella rammentata galleria, Morte di Priamo nel palazzo Corsini, Morte del conte Ugolino nel palazzo Della Gherardesca), ma anche napoleonico col Giuramento dei Sassoni a Napoleone, dopo la battaglia di Jena (compiuto nel ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – NUOVO TESTAMENTO – ELISA BACIOCCHI – PALAZZO PITTI – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e staccato da quello delle città, se ne togli i conti maremmani di Donoratico e della Gherardesca. Ma sì nella Sforza, voll. 3, Roma 1893 (2ª ed. ridotta, Firenze 1913); F. Ugolini, Storia dei conti e dei duchi di Urbino, voll. 2, Firenze 1859. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FEUDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Aldobrandeschi, degli Ubaldini, dei conti Guidi, dei Della Gherardesca in Toscana, così dei Da Romano, degli stessi dell'Autentico formando così la decima. Ciò accadde verosimilmente prima del 1233, anno nel quale troviamo l'ultima menzione di Ugolino ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

IGLESIAS

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIAS (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA * Città della Sardegna, nella provincia di Cagliari, il centro della regione mineraria dell'Iglesiente (v.). Sorge sulle pendici di [...] fu sotto la dominazione dei Della Gherardesca conti di Donoratico, che non ostacolarono la sua organizzazione a comune, su tipo toscano, con governo podestarile e statuti proprî. Guelfo e Dotto, dopo la morte del conte Ugolino, fecero di essa il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GHERARDESCA – MARIANO IV – DONORATICO – IGLESIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGLESIAS (1)
Mostra Tutti

DONORATICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile pisana, discendente dal ramo dei Della Gherardesca a cui appartennero Gherardo di Tedice, che nel 1114 si comportò da eroe alla conquista delle Baleari, e il famoso Ugolino I. I D. si [...] Soana. Con la morte di lui (1341), cessò la potenza della famiglia D. nella città e si ruppe l'equilibrio dei partiti. terre avite. Nel 1406 Donoratico con gli altri castelli della Gherardesca si sottopose alla repubblica di Firenze. Del castello, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASTRUCCIO CASTRACANI – GUARDISTALLO – GHERARDESCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali