CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] 1376 nella lega che vedeva unite Firenze, Siena, Milano ed altri contro la Chiesa e il da Varano assicurava i Senesi del suo lealismo con Ilario Grifoni e con il figlio di quest'ultimo, Ugolino. Si ha quindi l'impressione che, pur tra molte resistenze ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] notizia risalente al 1351, anno in cui Ugolino, Bartolo da Sassoferrato e Francesco Tigrini si adoperarono affinché incontrare gli ambasciatori di Firenze e Siena, accompagnato prima da Baglione Baglioni e poi da Teo Michelotti, esponenti di spicco ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] da un Ottone già morto nel 1220, è quello cui apparteneva il celebre conte Ugolino; mentre un terzo discendeva da Stato di Lucca, ms. n. 54, cc. 65v-66v;Archivio di Stato di Siena, Dipl., Riformagioni (Massa), 1227giugno 3; Cronica di Pisa, in L. A. ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] Comune: oltre al D. e al figlio Francesco, compare nelle fonti Ugolino, che nel 1215 ricoprì per la prima volta la carica di giudice. da Montefeltro, secondo i quali il signore di Urbino si impegnava, tra l'altro, a sostenere Orvieto contro Siena. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...]
Come talora usava nelle famiglie signorili, il G. fu inviato da ragazzo alla corte angioina di Napoli, il referente politico del padre , il G. nel 1319 fu chiamato come podestà a Siena e, sempre dalla stessa città, come capitano generale nel 1324 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] il Panzano aveva fatto alla società bancaria dei Bonsignori di Siena; i rappresentanti di questa banca si erano impegnati a Nel novembre, con suo fratello Ugolino e con Marcoaldo Pevere, fu nominato procuratore da Raimondo Riccardi, mercante di San ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] come arbitro per la pace, ma fu rifiutato da Firenze e da Orvieto. Siena, allora, chiese di aprire negoziati, mentre i olim domini Ugolini de Greca" (Codice diplomatico, doc. CCLXVII, p. 175).
Tra i figli del D. sono da ricordare Ugolino, che fu ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] tra il re di Sicilia Carlo I d'Angiò da un lato e la città di Siena insieme con Guido Novello dall'altro, dal momento che precedenti accordi fra le famiglie, che sposò Elena di Ugolino degli Ubaldini, la potente famiglia del Valdarno che aveva avuto ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] incursioni contro Orbetello, ove si trovava la contessa, di Ranieri d'Ugolino, signore di Baschi e Vi-tozzo, e di Ranieri di tra gli Aldobrandeschi (di Sovana e di Santafiora) da un lato, e Siena e, in secondo tempo, Bonifacio VIII ed Orvieto ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] al 1369, come è testimoniato oltre che dalle fonti da una serie di documenti.
In questi ultimi D. Script., 2 ed., XV, 6, a cura di A. Lisini-F. Iacometti, p. 222; Siena, Biblioteca comunale, ms. A. V. 20-22: C. Cittadini, Spogli e alberi di famiglie ...
Leggi Tutto