DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] scegliendo la vicenda di Ugolino della Gherardesca al fine antichissimo cognome Borgo e dei Borzo estratta da classici autori da F. Antonio Del Borgo da Conegliano, Venezia s. d., pp. e la sua fortuna nel Medioevo, Siena 1890, passim; Id., Nota sulle ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] anonimamente con le vite di Ugolino Visconti, Gherardo e Ranieri a quelle di Parigi, Padova, Siena, Vienna e poche altre. Il a Pisa", mise in dubbio "che abbia tante cognizioni da pensare, e da scrivere come ha scritto chi ha composto detto libro" ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] Bernardo, Ugolino di Bonso, fu il primo rappresentante della famiglia a far parte della Signoria nel 1364, e da allora che il Savonarola stesso fu costretto a incontrarsi successivamente a Siena col re di Francia, per ricordargli quanto pattuito con ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] morto quasi contemporaneamente a Gaetano. Di Ugolino si sa solo che morì nel pace con il Comune d'Albenga, sanzionata da uno scambio di documenti solenni.
A poco Duecento. Il patto d'alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi, Pisa 1994, p. 191 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] Alessandro Braccesi, Naldo Naldi e Ugolino Verino. Fece parte inoltre della coinvolto nella spedizione di Carlo Fortebracci contro Siena.
L’11 sett. 1482 il M ha lasciato di suo pugno un elenco di libri da lui posseduti, databile tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto