FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Inghilterra. Sul piano politico, dopo che nel 1285 Ugolino (Ghino) era stato dei Priori, gli ordinamenti di cura di C. Monzoni, Firenze 1856-60, III, pp. 54, 136, 170; Caterina daSiena, Lettere, a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, IV, pp. 420 s.; I ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] una nuova ambasceria a Carlo Malatesta e a Ugolino Trinci, signore di Foligno.
Sulle due successive legazioni -14); che, ancora nel febbraio del 1433, egli si trovava a Siena.
DaSiena il B. continuò a mantenere i contatti sia con la patria sia ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] abitante nella contrada di San Donato, e di un Nicolò di Ugolino abitante nella contrada di San Frediano. I Cenami comunque furono tra compagnie fra cui quella degli eredi di Gione di Bindo daSiena e compagni, in base alla procura stipulata a Pisa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] buon grado. Seguirono il suo esempio, poco dopo, anche Francesco da Jesi, Bernardino da Asti e Bernardino Ochino daSiena. G. passò i mesi seguenti a Scandriglia (nel territorio di Roma) da eremita.
Compose in questo periodo la sua opera maggiore, l ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] minori (sempre sorvegliati dai Rossi attraverso l'influente Ugolino, abate di S. Giovanni Evangelista), rapidamente al 1501. Di là si trasferì a Siena, ma vi rimase poco tempo. L'Anselmi ci dice che daSiena assò a Montecchio, dove aveva già sostato ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] fossero fatti di popolo e avessero accettato podestà inviati daSiena. Il provvedimento sortì il risultato contrario: la rivolta del C., Ghino di Ugolino, proseguì nella sua disperata guerra per bande contro Siena moltiplicando le aggressioni e gli ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] che tra le sue fonti siano stati menzionati gli artisti più diversi, quali il Maestro della S. Cecilia, Ugolino di Nerio, Meo daSiena, Pacino di Bonaguida, Taddeo Gaddi e Bernardo Daddi, il Maestro delle Immagini domenicane e altri ancora, la sua ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] nella Cronaca del monastero di S. Lucia di Foligno, la rradre, sterile, l'avrebbe avuta per le preghiere di s. Bernardino daSiena, che aveva predicato a Perugia l'anno precedente. Comunque sia, la cultura di Elena, la sua perizia nel greco, i suoi ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] I (1990), pp. 31-98; edita da G.B. Palmieri sotto il nome di Ugolino in Bibliotheca juridica medii aevi, II, Bononiae che però sia E. Seckel (che lo attribuisce a Bencivenne daSiena) sia H. Kantorowicz ritengono non sia opera sua; analogamente, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] per l'insegnamento di storia della medicina all'università di Siena. Al primo congresso della Società (Roma, 11-14 ott Bilancioni (1913), F. Redi, di M. Cardini (1914) e Ugolinoda Montecatini, di D. Barduzzi (1915).
La collana si affiancava, ...
Leggi Tutto