CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] ad Antonio ed Ugolino Crivelli, quando costoro offrirono di cedere al condottiero dopo, allorché Giovanni d'Angiò era salpato da un mese da Genova con buone prospettive di conquista del il C. fu inviato a Siena, per illustrare ad Ottone del ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] , Francesco, Domenico, Giovanni, Antonio, Ugolino, Tita, Lisa: quest'ultima sposò poi il pontefice fino ai confini con Siena: la missione durò fino al 12 . Martino con due botteghe, un podere con casa da signore nel popolo di S. Stefano in Pane, nel ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] di S. Giorgio Maggiore. Carnesecchi fu persuaso da Minadois a tenere presso di sé il M i nuclei del dissenso religioso attivi a Siena e nel territorio senese. Nel 1544 nel M. il prete che, secondo Ugolino Grifoni, maestro generale dell'ospedale di S ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] da Viterbo. Non sappiamo se egli si fosse recato a Roma come inviato dell'arcivescovo Ugolino . Apost. Vat., Vat. lat. 3976, f. 69v; Archivio di Stato di Siena, Diplomatico,Spedale S. Maria della Scala, 1240 nov. 28; Benevento, Archivio storico ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] fu decisamente politico. Egli, nominato dal medesimo Ugolino, doveva da un lato assicurare l'allineamento del Comune piacentino . Meritatamente rieletto, egli intraprese trattative di pace con Siena, sotto l'egida di Gregorio IX. Ciò suscitò però ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] 1408) su documenti lasciati da fra' Bartolomeo da S. Concordio (m. 1347) e da fra' Ugolino dei Cavallosari (m. 1364). inaccettabile ormai la tesi di una sua collaborazione al pulpito di Siena, o di una sua partecipazione ai lavori della cattedrale di ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] scioglimento dell'alleanza fra Orvieto e Siena, sono tutti relativi al territorio aldobrandesco a Orvieto di Ugolino "Vicecomes", Rustico "de Flaiano" e Ugolino "de Rocka Flaiani e Guido, come risulta da due quietanze da loro rilasciate in favore del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] il G. compare come testimone della cessione da parte dei figli del conte Ugo, Ugolino e Buonconte, insieme con il conte Ugo alla battaglia che i Fiorentini vinsero sotto porta Camollia, appena fuori Siena, il 15 giugno 1230 e che anzi fu il primo a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] accompagnare il nuovo abate di S. Pietro, Ugolino (III), a prendere possesso del monastero. altra, podestà) lasciato nel 1348 a Napoli da Luigi d'Ungheria. Inoltre dal 1345 il tra i Comuni di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia.
Nel 1352, dopo la ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] alle sculture eseguite per il duomo di Siena nei primi decenni del Trecento da maestranze locali (Bagnoli, p. 66 Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., C.III.2, c. 5r).
La critica riconosce in L. il padre di Viva, socio del più noto Ugolino ...
Leggi Tutto