GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] 80 fiorini dovuti al podestà Ugolino dei Galluzzi. Approvando una a Genova dall'Inghilterra nonché da Bruges e da "Sclusis" quattro navigli carichi in the history of Lucca, Pisa and Siena during the thirteenth, fourteenth and fifteenth centuries, ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] morto quasi contemporaneamente a Gaetano. Di Ugolino si sa solo che morì nel pace con il Comune d'Albenga, sanzionata da uno scambio di documenti solenni.
A poco Duecento. Il patto d'alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi, Pisa 1994, p. 191 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] II, era stato podestà di Siena, Arezzo, Modena, Cremona, Mantova . Dapprima, assieme con Ugolino Lupi, andò come ambasciatore 1793, 111, pp. 179, 182, 225; Q. Bigi, Di Azzo da Correggio e dei Correggio ricerche storiche, in Atti e mem. della R. ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] città di Firenze, Lucca e Siena, e la risonanza che tale notizia ducato, sui contingenti di Ugolino Trinci, signore di Foligno, inizi del XVIII fu collocata una tela di Maffeo Catalli da Terni raffigurante l'episodio.
Fonti e Bibl.: Cronaca della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] tuttavia - per l'accordo raggiunto con Firenze dal conte Ugolino Della Gherardesca, reggente il governo di Pisa - l Lucignano ribelle a Siena - il 26 giugno cadde in una imboscata presso la Pieve al Toppo, preparata da Buonconte da Montefeltro e ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] del 1737.
Fu membro dell'Accademia dei Rozzi di Siena e di quella degli Arcadi di Roma, nella quale portò Morte del conte Ugolino, quadro di messer Dante Alighieri ritratto in metro latino dal giovane messicano Uguccione Nonvrai e da altri sei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] seguito del clero e del podestà.
Da prelato continuò a segnalarsi come il principale ecclesiastici su Poggibonsi, che le diocesi di Siena e di Firenze si contendevano e che a imporgli di chiedere scusa a Ugolino e di riconoscerne la superiore autorità ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Siena, poiché già impegnato con il papa. Nel gennaio 1391, insieme al rettore della Marca e a Ugolino Trinci indire una nuova tassazione: la città di Ancona, i Montefeltro e i da Varano votarono a sfavore e la proposta fu bocciata. Il mese seguente ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] , dal momento che l’esercizio ne era limitato o addirittura impedito da diverse forze concorrenti, signorili e comunali.
Tra queste particolare rilievo ebbero il Comune di Siena, che andava estendendo il proprio contado nel settore sudorientale della ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] seconda metà del Duecento, tanto da essere considerato l’orafo più importante e famoso a Siena prima di Guccio di Mannaia che ebbe in questa impresa, alcuni dei quali senesi – come «Ugolino Oddorighi» e «Tura Bernardini» – su quanto gli fu corrisposto ...
Leggi Tutto