GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Pinacoteca di Siena hanno costituito il punto di partenza per la ricostruzione dell'opera di G., avviata da Sirén e da Gamba. Entrambi 'ultimo esemplato nella struttura sul perduto polittico di Ugolino di Nerio posto sull'altar maggiore della basilica ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] Così nel palazzo per Ugolino Grifoni in via dei Servi (1557-1574), terminato da altri nella parte superiore, 1918], passim; A. Haupt, Palast-Architektur von Ober-Italien u. Toscana, Pisa, Siena, Pistoia..., Berlin 1922, p. 13; L. Biagi, Di B. A. e ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] dimostrato da una quaestio contenuta nel cod. L. IV. 20 della Biblioteca comunale di Siena a c. 85, propostagli da un al quale fu aggiunto nel 1241, quando era podestà del comune Ugolino di Ugone Rossi di Parma, si dispone una ricompensa di 20 libbre ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] Guelfucci e il vescovo titolare, Ugolino della Branca. Quest’ultima mossa non pontificio per la somma di 14.000 fiorini. Da Assisi la rivolta si era estesa a Nocera Umbra la crescente tensione con Firenze e con Siena, mentre la Chiesa e la lega guelfa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] tranne all'inizio quando si fece rappresentare da due vicari orvietani. Ugolino Lupicini ed Ermanno Monaldeschi. I Monaldeschi erano Dal luglio al dicembre 1319 il C. fu podestà di Siena al comando di cento cavalieri. Nel medesimo anno guidò la ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] alla nobile famiglia dei Tegliacci (Brandi, 1932), confutata da Gordon Moran e Sonia Fineschi (1976) i quali, oltre la pittura gotica a Siena: Duccio di Buoninsegna, Memmo di Filippuccio, Pietro Lorenzetti, Ugolino di Nerio, Ambrogio Lorenzetti ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] della morte di lui. Nel novembre del 1531, da Roma, Filippo scrisse invece a Zanobi Bracci a intentò una causa contro Girolamo Orlandini a Siena per la dote stabilita nel gennaio del Simone Porzio, Niccolò e Ugolino Martelli, Benedetto e Alessandro ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] di Lucignano e a F. A. Mori di Siena, molto probabilmente per gli elogi che di lui avevano Pisa dei tempi del conte Ugolino, lo estese successivamente all' bibliografia degli scritti del B. è stata redatta da G. Pampaloni in appendice (pp. 197-202 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] lui, i consigli ricevuti dal Manetti stesso e da Filippo di ser Ugolino mantennero vivo nell'A. il bisogno di una (3 ottobre); in quello stesso anno era stato inviato a Siena per distoglierla dall'aiutare Volterra ribelle. Tre anni dopo (1474) ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] al pagamento della Vergine e San Bernardo da parte di Bernardo Del Bianco. Ma sembra di un vinaio fu sua moglie, Antonia d'Ugolino d'Amadore. Nel 1509, tuttavia, egli Caterina e Maddalena nella Pinacoteca di Siena, e quella del 1514 sulla Madonna ...
Leggi Tutto