MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò daSiena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] VI per appellarsi contro una scomunica inflitta alla città da Filippo d’Alençon, nominato patriarca di Aquileia nel 1381 raccolta di brevi regole di diritto, e le Dissensiones di Ugolino dei Presbiteri. Per quanto riguarda i libri di diritto civile ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] non sembra fosse ben aggiornato sulla intricata situazione di Siena e il suo operato non incontrò il favore dei Consiglio deliberativo. Nel settembre del 1389, per iniziativa di Ugolinoda Panico, prese consistenza un nuovo piano militare che ebbe l ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] convento di Monteripido, sede d'un fiorente Studio generale, il primo degli osservanti in Italia, fondato da s. Bernardino daSiena. Per il prestigio e la venerazione che circondavano i minori dell'osservanza, Bartolomeo Vitelleschi, governatore dell ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] Mocato daSiena e Brunetto Latini - fra i poeti toscani, seguaci di Guittone d'Arezzo, che adottarono nei loro componimenti il 1220 relativo a un podere da lui acquistato, in località Pugnano, daUgolino di Opizzone da Ripafratta. Nel contratto è ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] autorità sull’isola, così come più tardi fece con il conte Ugolino. Visconti si rifiutò e partì l’11 ottobre 1273 verso la ospitarlo nella loro città. Ma non sappiamo se passò veramente daSiena; di certo, si fece scortare dai senesi fino a San ...
Leggi Tutto
PAOLO daSiena
Federica Siddi
PAOLO daSiena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] ha rilevato la distanza, sul piano qualitativo, dai modi di Ugolino di Nerio (Tartuferi, 1998, pp. 44 s.). Nel pietra sono state presentate con l’attribuzione dubitativa a «Paolo daSiena» la croce dipinta della chiesa della Madonna delle Grazie a ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Buonconte
Mario Marrocchi
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Orvieto daUgolino di Buonconte.
La frequente sovrapposizione dello stesso onomastico nei diversi [...] 1325.
Il nonno del M. fu tra i prigionieri rilasciati daSiena nel 1235 insieme con altri esponenti della famiglia. Presente a più il Comune prese speciali provvedimenti: il M., con il figlio Ugolino, il fratello Monaldo e i suoi figli e, sul fronte ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] sacco di Grosseto. E sempre daSiena derivarono, in quel periodo, difficoltà all'A., che aveva assunto la tutela del nipote Ildebrandino, figlio di Bonifazio: la vedova di quest' ultimo, infatti, con Ugolino di Bertoldo di Montorgiali e Ildebrandino ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] del duomo di Orvieto eseguita fra il 1370 e il 1380 daUgolino di Prete Ilario, caposcuola del gruppo di pittori che vennero daSiena a Orvieto, chiamati dal Maitani e da altri artisti senesi. Se può quindi considerarsi appartenente alla scuola ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] improvvisa del dilettissimo Gori e che non avendo cuore di tornare in Siena si stabilì nel 1785 in Pisa, mentre la sua donna, a , da cui Caino è suo malgrado spinto all'uccisione del fratello; e l'altra tramelogedia, soltanto ideata, l'Ugolino, ...
Leggi Tutto