UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 daUgolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] Ugolino jr, detto Ugolinoda Senne e forse da identificare nell’«Ugolin d’Azzo» di Purgatorio, XIV, 105; ma secondo altri Ugolino jr nemici della sua famiglia, stringendo accordi con la nemica Siena e con gli alleati lombardi di Manfredi. Dopo la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] agosto, quindi, Gualtieri di Brienne scortato dal G. con i suoi uomini, dalle truppe inviate a Firenze in aiuto daSiena e da una delegazione di principali cittadini fiorentini fu condotto a Poppi. Qui però il duca tentò di sfuggire all'impegno preso ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] di Antonio "Caffarini" daSiena.
Con la bolla del 16 nov. 1403 papa Bonifacio IX nominava il F. vescovo di Foligno. Succedeva a Onofrio Trinci e la scelta del pontefice venne certamente apprezzata e caldeggiata daUgolino Trinci, che conosceva la ...
Leggi Tutto
MEO di Guido daSiena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido daSiena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] sarebbe 1330 e il donatore sarebbe da identificare in Ugolino Vibi Guelfoni da Gubbio, l’abate precedente, in , Bologna 1930, p. 15; W.R. Valentiner, «Saint Ansano» by M. daSiena, in The Art Quarterly, I (1938), pp. 104-108; E. Carli, Mostra ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] Pistoia si arrese nel febbraio del 1254, seguita daSiena a giugno. Rimasta isolata, mentre il clima politico sostenitore di Nino Visconti e nel 1287 fu ucciso per ordine di Ugolino Della Gherardesca, in quel momento cosignore di Pisa con Visconti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] Nome di Gesù. Nel 1426 restaurava il reliquiario del Corporale di Ugolino di Vieri per il duomo di Orvieto. L'anno successivo eseguì della cassetta per contenere la cappa di Bernardino daSiena, destinata alla basilica dell'Osservanza. Sebbene siano ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] letture parigine. In quest’opera M. critica spesso Gerardo daSiena, come lui appartenente all’Ordine agostiniano.
Il commento al il caso del francescano Guglielmo di Occam e dell’agostiniano Ugolinoda Orvieto. Così la parte del commento di M. al ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] , anche da Giovanni Acuto, da Thomas Merezal, daUgolino Ethon, da Giovanni degli Ubaldini e da altri quarantadue connestabili.
Con Ambrogio, la compagnia entrò allora nel territorio di Siena: i senesi tentarono di allontanarla per via diplomatica ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolinoda Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] Rimini, sostituendo il medico precedente, Francesco Casini daSiena. Il C. trovò il Malatesta sofferente di Notizie, ibid., pp. 521 s.), e poi, ritenuto inedito, da M. G. Nardi (Ugolinoda Montecatini e un suo "consulto sulla passione catarrale" ad A. ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] tramite i figli di maestro Vieri, due volte da Luca e una volta daUgolino (Ermini, 2016, p. 108 nota 62), indizio della probabile assenza di Viva daSiena e del perdurare del suo legame con Ugolino in quegli anni (ibid.). Nel 1341 è documentato ...
Leggi Tutto