DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] da tempo era in amicizia; e da Napoli nel 1452, per incarico del papa, andò a Milano da Francesco Sforza. Ritornato a Roma nel luglio dello stesso 1452, gli giungeva daSiena P. C. D., Michele Pizolpasso e Ugolino Pisani, in Atti dell'Ist. veneto di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] il Ragionamento... sopra un'opera manoscritta non più stampata di Ugolinoda Montecatini, celebre medico del sec. XIV nella quale si e moderna situazione della città di Fiesole e suoi contorni...,Siena 1800 (ma la prima stesura è del 1776; aggiunte e ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] F. negli anni Settanta è confermata da una menzione nel primo libro della Carliade di Ugolino Verino (1480), dove è indicato come per il Monte Santo di Dio di Antonio Bettini daSiena (Firenze, Nicolò di Lorenzo 1477) traducono probabilmente disegni ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] il manoscritto "un pò scorretto" del poemetto latino d'Ugolino Verino De illustratione... Florentiae..., che serve all'edizione parigina una volta - da parte di quest'appassionato lettore di s. Caterina daSiena, Iacopone da Todi, Federico Frezzi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Inoltre, attraverso uno dei suoi principali collaboratori, il giurista Ugolinoda Celle, il C. non mancò di dare il suo alla ribellione di Montemassi contro i Senesi, sollecitata per staccare Siena dalla lega guelfa. Il maggior successo del C. in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Museum, un certo procedere accanto alla pittura di Ugolino di Nerio.
Nel documento di allocazione relativo al and related works by Master of Beata Umiltà, Mino Parcis daSiena and Jacopo di Mino del Pellicciaio, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] tardi ricevette un pagamento di 20 lire e 12 soldi da parte di Ugolino Giugni, vescovo di Volterra, per l’esecuzione, nella gli Angeli riutilizzò due sculture trecentesche di Luca di Giovanni daSiena, di cui rilavorò solo le teste (Cassidy).
Entro ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] due volgarizzamenti non sono datati, ma poiché in una lettera daSiena a Niccolò Michelozzi del 9 dic. 1491 (Firenze, . d. Pubbl. Istr., XXII (1895), pp. 397-407; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, pp. 43-46; A. Della Torre, La prima ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] , Siena e dalle altre città toscane aderenti alla Lega guelfa, da Bologna e dai mercenari catalani del maresciallo Diego della Ratta, provenienti dal Regno napoletano. La roccaforte era praticamente inespugnabile, ma alla fine i figli di Ugolinoda ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Madonna del Rosario con i ss. Giovanni Gualberto, Domenico e Caterina daSiena, del 1603) la tela con La donazione delle terre di Matilde 1611 risulta la tela con la Morte del conte Ugolino in collezione privata (Gregori; Mencarini, 1986, Pittura). ...
Leggi Tutto