ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] o de Senis, da ricondurre con maggior facilità alla non distante Senigallia piuttosto che a Siena – impedisce un , pp. 297-311; V. Lavenia, Zanchino Ugolini (Ugolino Zanchini, Z. di U. da Rimini), in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] di S. Giorgio Maggiore. Carnesecchi fu persuaso da Minadois a tenere presso di sé il M i nuclei del dissenso religioso attivi a Siena e nel territorio senese. Nel 1544 nel M. il prete che, secondo Ugolino Grifoni, maestro generale dell'ospedale di S ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] da Viterbo. Non sappiamo se egli si fosse recato a Roma come inviato dell'arcivescovo Ugolino . Apost. Vat., Vat. lat. 3976, f. 69v; Archivio di Stato di Siena, Diplomatico,Spedale S. Maria della Scala, 1240 nov. 28; Benevento, Archivio storico ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] (altri Marzi, anch’essi mercanti, attestati a Siena provenivano da Montepulciano e non sembrano avere relazioni di parentela con di Vencio e Ugolino di Roccalbegna nelle corti di Pietra d’Albegna e di Roccalbegna al Comune di Siena il 19 dic. ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] fu decisamente politico. Egli, nominato dal medesimo Ugolino, doveva da un lato assicurare l'allineamento del Comune piacentino . Meritatamente rieletto, egli intraprese trattative di pace con Siena, sotto l'egida di Gregorio IX. Ciò suscitò però ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] 1408) su documenti lasciati da fra' Bartolomeo da S. Concordio (m. 1347) e da fra' Ugolino dei Cavallosari (m. 1364). inaccettabile ormai la tesi di una sua collaborazione al pulpito di Siena, o di una sua partecipazione ai lavori della cattedrale di ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] scioglimento dell'alleanza fra Orvieto e Siena, sono tutti relativi al territorio aldobrandesco a Orvieto di Ugolino "Vicecomes", Rustico "de Flaiano" e Ugolino "de Rocka Flaiani e Guido, come risulta da due quietanze da loro rilasciate in favore del ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] 1827 al 1834 scrisse il Corso Donati, l’Ezzelino terzo, l’Ugolino, l’Arnaldo da Brescia e la Famiglia Foscari.
In tutto, dal 1828 al 1842, e il 25 maggio 1838 a quella di Siena. Il M. fu anche insignito da Carlo Alberto della croce dell’Ordine civile ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] il G. compare come testimone della cessione da parte dei figli del conte Ugo, Ugolino e Buonconte, insieme con il conte Ugo alla battaglia che i Fiorentini vinsero sotto porta Camollia, appena fuori Siena, il 15 giugno 1230 e che anzi fu il primo a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] accompagnare il nuovo abate di S. Pietro, Ugolino (III), a prendere possesso del monastero. altra, podestà) lasciato nel 1348 a Napoli da Luigi d'Ungheria. Inoltre dal 1345 il tra i Comuni di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia.
Nel 1352, dopo la ...
Leggi Tutto