CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] II, era stato podestà di Siena, Arezzo, Modena, Cremona, Mantova . Dapprima, assieme con Ugolino Lupi, andò come ambasciatore 1793, 111, pp. 179, 182, 225; Q. Bigi, Di Azzo da Correggio e dei Correggio ricerche storiche, in Atti e mem. della R. ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] città di Firenze, Lucca e Siena, e la risonanza che tale notizia ducato, sui contingenti di Ugolino Trinci, signore di Foligno, inizi del XVIII fu collocata una tela di Maffeo Catalli da Terni raffigurante l'episodio.
Fonti e Bibl.: Cronaca della ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] ’unione delle diocesi di Bath e Glastonbury, da lui promossa e non accettata dal pontefice; alcuni beni della chiesa di S. Paolo di Siena e lì fece erigere una cappella, S. Maria . Affidò, poi, a Stefano, a Ugolino, cardinale d’Ostia, e a Niccolò, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] tra le due parti nobiliari, tale da impedire un pacifico governo della città. Ugolino e Nino lasciarono il potere nell’ ritirò dall’isola chiedendo di diventare cittadino di Siena.
Questi sviluppi accelerarono ulteriori trattative svolte dai Comuni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] tuttavia - per l'accordo raggiunto con Firenze dal conte Ugolino Della Gherardesca, reggente il governo di Pisa - l Lucignano ribelle a Siena - il 26 giugno cadde in una imboscata presso la Pieve al Toppo, preparata da Buonconte da Montefeltro e ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] Capitolo provinciale di Siena a partecipare come definitore al successivo Capitolo generale di Bologna.
Da Giovanni XXII (appena diocesi di Parma fu affidata su indicazione del legato a Ugolino Rossi.
Ricevuto (6 luglio 1323) il pallio di metropolita ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] del 1737.
Fu membro dell'Accademia dei Rozzi di Siena e di quella degli Arcadi di Roma, nella quale portò Morte del conte Ugolino, quadro di messer Dante Alighieri ritratto in metro latino dal giovane messicano Uguccione Nonvrai e da altri sei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] tre figli, Giacomino, Rolando e Ugolino.
Bernardo divenne poi podestà a Reggio nel 1221, a Siena nel 1224, una seconda volta legame tra Bernardo e forze politiche del Popolo è inoltre suggerito da un altro indizio: il 26 maggio 1247, poco prima di ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] dell’universitas. Sempre assieme a Bartolo e a Ugolino di Pellolo, giurista perugino di rilievo (che invece di anno accademico 1363-64). Sempre a Siena, fece testamento l’8 marzo 1363, come risulta da un instrumentum redatto a Pisa il 5 marzo 1364 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] seguito del clero e del podestà.
Da prelato continuò a segnalarsi come il principale ecclesiastici su Poggibonsi, che le diocesi di Siena e di Firenze si contendevano e che a imporgli di chiedere scusa a Ugolino e di riconoscerne la superiore autorità ...
Leggi Tutto