BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] per la chiesa dell'Ospedale: una, firmata e datata 1371 e ricordata anche da Neri di Donato nella sua Cronaca senese (Rer. Ital. Script., 2 ediz., conservata nell'Archivio di Stato di Siena, rivela lo stile di "Ugolino Lorenzetti", e si è già detto ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli da Fano, Agnolo Marzi Firenze 1898; V. Maffei, Dal titolo di duca di Firenze e di Siena a granduca di Toscana, Firenze 1905; V. Bibl, Die Erhebung Herzog C ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] nome di Nicolò II a Siena, alla elezione del quale B. presenziò; è anzi a questi anni da far risalire l'inizio dei il conte Ugolino della stessa città, per quanto fosse stata incaricata di ciò dal pontefice presso il quale Ugolino aveva esposto le ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] di procuratori, fra cui Iacopo Rusticucci, per trattare la pace con Siena; l'atto, autografo, in Sundby - Del Lungo, pp. alle trattative con Ugolino). Dalla fine del 1285 a tutto il 1289 la documentazione delle Consulte manca; risulta da altre fonti ( ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] al fonte dal cardinale Benedetto Pamphili, rappresentato da Antonio Ugolino; Alessandro Raimondo, nato il 23 dicembre 1681 del libretto oltre alla prima documentano allestimenti a Bologna, Siena, Monte Filottrano, Linz, Napoli, Ravenna, Mazzarino e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] inni composti per la raccolta di Ugolino, ormai papa col nome di l'imperatore, il C. si portò da Rieti a Montefiascone ed assediò i Romani Romano, 1246 sett. 25; Arch. di Stato di Siena, Diplomatico,Riformagioni, 1245 febbr. 26; S. Salvatore di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] dai documenti sia A. d'Ugolino autore della porta del Battistero fiorentino e nel 1348 si reca a Pisa e a Siena con questo scopo. L'ultimo documento orvietano che lo il mendico nella chiesa di S. Martino, che da più parti è stata attribuita ad A. o ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] altri, ma soltanto per Ugolino e Bagarotto egli dice recente a Praga (Kejf). Il De positionibus, stampato a Siena nel 1494 (col De ludo di G. B. Caccialupi e ne possono trarre tutte le indicazioni volute da alcuni studiosi, poiché non sappiamo se la ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] testimone al battesimo della figlia di Ugolino Ugorossi, un nobile sostenitore dell'alleanza . 203-209; Id., Delle cose operate in Mosca da A. F., meccanico ed ingegnere bolognese del sec. . Cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento (catal.), a ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] signorile veniva confermata.
A Siena si fu soddisfatti del colpo di mano, che liberava Cortona da un uomo troppo legato a d'Agnolino Salimbeni e fra sua figlia Ermellina e Corrado d'Ugolino Trinci signore di Foligno. Il parentado con i Salimbeni era ...
Leggi Tutto