MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Maggiore Apostolo), realizzata tra 1569 e 1570 per Ugolino Grifoni, gran maestro dei cavalieri ospedalieri. Negli stessi S. Antonino che adora il crocefisso (Livorno, S. Caterina daSiena) in cui il pittore si mostra ormai pienamente partecipe del ...
Leggi Tutto
Mezzani, Menghino (meno esatte le forme da Mezzano, de Mezano, Meçanus; errate Michinus, Mengino)
Augusto Campana
Notaio e rimatore ravennate, vissuto tra il 1295 c. e il 1375-76, ammiratore di D. e [...] e infine comunemente Menghino o Minghino, figlio di un Ugolino di Fuscolo M., ancor vivo verso il 1330 Veltro... (XLI ab). Segue un sonetto di Antonio (LXVI) al M., daSiena (senza risposta). Si può forse aggiungere un sonetto Stassi il tuo Nino e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] famiglie ghibelline bandite daSiena e da altre città - fra cui la stessa Firenze -, sostenute da Guglielmino degli , per conto della contessa Gherardesca - più probabilmente figlia di Ugolino che non di Gherardo Della Gherardesca - moglie del G., ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] di un collegio di esame di dottorato di Iacopo di Ugolinoda Farneto. Nel giugno successivo vinse lo scrutinio per i maggiori pena pecuniaria. Il 1( sett. 1458 il M. risulta essere a Siena e il 10 dicembre a Salerno; il 2 giugno 1459 è attestata la ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] - come opina il Cecchini, - da un documento del 1275: una delibera del Consiglio generale di Siena, relativa alla richiesta di risarcimento avanzata dal Comune di Montepulciano in favore degli eredi di un Ghino del fu Ugolino, il quale - come risulta ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 daUgolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] Ugolino jr, detto Ugolinoda Senne e forse da identificare nell’«Ugolin d’Azzo» di Purgatorio, XIV, 105; ma secondo altri Ugolino jr nemici della sua famiglia, stringendo accordi con la nemica Siena e con gli alleati lombardi di Manfredi. Dopo la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] agosto, quindi, Gualtieri di Brienne scortato dal G. con i suoi uomini, dalle truppe inviate a Firenze in aiuto daSiena e da una delegazione di principali cittadini fiorentini fu condotto a Poppi. Qui però il duca tentò di sfuggire all'impegno preso ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] di Antonio "Caffarini" daSiena.
Con la bolla del 16 nov. 1403 papa Bonifacio IX nominava il F. vescovo di Foligno. Succedeva a Onofrio Trinci e la scelta del pontefice venne certamente apprezzata e caldeggiata daUgolino Trinci, che conosceva la ...
Leggi Tutto
MEO di Guido daSiena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido daSiena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] sarebbe 1330 e il donatore sarebbe da identificare in Ugolino Vibi Guelfoni da Gubbio, l’abate precedente, in , Bologna 1930, p. 15; W.R. Valentiner, «Saint Ansano» by M. daSiena, in The Art Quarterly, I (1938), pp. 104-108; E. Carli, Mostra ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] Pistoia si arrese nel febbraio del 1254, seguita daSiena a giugno. Rimasta isolata, mentre il clima politico sostenitore di Nino Visconti e nel 1287 fu ucciso per ordine di Ugolino Della Gherardesca, in quel momento cosignore di Pisa con Visconti, ...
Leggi Tutto