• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [151]
Storia [72]
Arti visive [59]
Religioni [37]
Diritto [24]
Letteratura [19]
Diritto civile [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [6]
Archeologia [6]

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] 340v; annotazioni a casi giuridico-canonici, aggiunte e commenti alla Summa Pisanella e al "sermo" De dilectione proximi di s. Bernardino da Siena, Napoli, Bibl. nazionale, ms. V.H.33, cc. 7r-9v, 16v-17r, 45r, 48v, 49rv, 52v, 53rv, 56r, 276r-278r; Ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRESCOBALDI, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lionardo Gabriella Bartolini Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Inghilterra. Sul piano politico, dopo che nel 1285 Ugolino (Ghino) era stato dei Priori, gli ordinamenti di cura di C. Monzoni, Firenze 1856-60, III, pp. 54, 136, 170; Caterina da Siena, Lettere, a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, IV, pp. 420 s.; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto ** Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV. Questa datazione sembra la più accettabile, [...] una nuova ambasceria a Carlo Malatesta e a Ugolino Trinci, signore di Foligno. Sulle due successive legazioni -14); che, ancora nel febbraio del 1433, egli si trovava a Siena. Da Siena il B. continuò a mantenere i contatti sia con la patria sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MICHELOTTI, Biordo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Biordo Pier Luigi Falaschi – Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] d’Andrea Tomacelli, ancora rettore della Marca, e di Ugolino Trinci, signore di Foligno; il M. per tutta risposta , le compagnie di Bartolomeo da Prato, Ludovico Cantelli, Antonio degli Obizzi. Inascoltato da Siena e dal Visconti nella richiesta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELOTTI, Biordo (1)
Mostra Tutti

VILLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Giovanni Marino Zabbia – Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] il priorato. La madre era Fia (Sofia), figlia di Ugolino da Coldaia, membro di una famiglia proveniente dal Mugello e di sofferma a segnalare le differenze tra la parlata fiorentina e quella di Siena e Lucca (rispettivamente XI, 81, ibid., p. 616, e ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – MASTINO II DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCO d'Assisi, Santo C. Frugoni Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] F. fu assistito e protetto, a volte troppo, dal cardinale Ugolino dei Conti di Segni (futuro Gregorio IX).F. scrisse e pittori che l'adottarono; anche la terziaria domenicana Caterina da Siena dimostra di aver ben capito il significato dei mutamenti ... Leggi Tutto

CENAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI Simonetto Giancoli Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre. Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] abitante nella contrada di San Donato, e di un Nicolò di Ugolino abitante nella contrada di San Frediano. I Cenami comunque furono tra compagnie fra cui quella degli eredi di Gione di Bindo da Siena e compagni, in base alla procura stipulata a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Fano Dagmar Von Wille Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] buon grado. Seguirono il suo esempio, poco dopo, anche Francesco da Jesi, Bernardino da Asti e Bernardino Ochino da Siena. G. passò i mesi seguenti a Scandriglia (nel territorio di Roma) da eremita. Compose in questo periodo la sua opera maggiore, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVICEO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVICEO (Cavizzi), Iacopo Lorenza Simona Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] minori (sempre sorvegliati dai Rossi attraverso l'influente Ugolino, abate di S. Giovanni Evangelista), rapidamente al 1501. Di là si trasferì a Siena, ma vi rimase poco tempo. L'Anselmi ci dice che da Siena assò a Montecchio, dove aveva già sostato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUNZONATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUNZONATURA M. Frinta Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] Memmi, nelle pitture dei fratelli Lorenzetti e in quelle di Ugolino di Nerio, nelle quali grandi punzoni delle più varie forme Related Works by the Master of the Beata Umiltà, Mino Parcis da Siena and Jacopo di Mino del Pellicciaio, MKIF 20, 1976, pp ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – JACOPO DEL CASENTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali