MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] all'Annunciazione, prima della partenza di M. daSiena, anche se non sembra priva di fondamento la F. Rende, Monografia del Comune di Altomonte, Catanzaro 1916; G. De Nicola, Ugolino e Simone a San Casciano Val di Pesa, L'Arte 19, 1916, pp. 13 ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] conseguente obbligo di adottare una di quelle vigenti - il cardinale Ugolino (divenuto papa nel 1227 con il nome di Gregorio IX nel 1280 ca. in una tavola di un seguace di Guido daSiena (Siena, Pinacoteca Naz.) - tendono a fornire l'immagine di una ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Ne furono protagonisti Bernardino daSiena, Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca e Alberto da Sarteano. A seguito casa. Solo la dichiarazione pubblica fatta nel 1221 dal cardinale Ugolino, vescovo di Ostia e legato in Lombardia, che l'edificio ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] La santità imitabile. "Leggenda di Maria da Venezia" di Tommaso daSiena, Venezia 1984.
3. Mi riferisco in medievali di Assisi. Linee storiche e testi statutari, a cura di Ugolino Nicolini - Enrico Menestò - Francesco Santucci, Perugia 1988).
127. S ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] 33782). In questo periodo fu presente alle sue lezioni anche Bernardino daSiena, a Verona per predicare l'avvento. Alla fine del 1422 La ottenne nel febbraio 1432 dal giureconsulto parmense Ugolino Cantelli, insieme con un Gellio che riportava tutte ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] francesi da parte di autori toscani sembra più tarda e più legata a fattori contingenti. Aldobrandino daSiena si I, Padova 1993, pp. 235-246; Inventario dei beni d'Orlando d'Ugolino (1221), in A. Castellani, La prosa, pp. 53-55; Documento veronese ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] nel capitolo generale tenuto in quest'ultimo anno a Siena G. compare quale delegato della provincia di Romagna. nozione di "specie intelligibile" da Duns Scoto ai maestri agostiniani del XIV secolo (G. da R. e Ugolinoda Orvieto), in Riv. di ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] , Riccardo Manospello, Corrado di Trinchi e Ugolino Della Gherardesca. Adelasia frattanto, abbandonata dal . si ammalò e fu preso in cura da diversi medici, tra i quali uno di sua fiducia, Eliseo daSiena, che egli volle fosse ricompensato con la ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] römischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 18502]) e a Ugolinoda Jean Acher (Six disputationes et un fragment d'une repetitio , Una quaestio di Andrea Bonello sul feudo quaternato, Siena 1970; G. D'Amelio, Indagini sulla transazione nella ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] del frate, vero e proprio modello. Anche Ugolino e Michele Verini in due epigrammi contrapposero Pomicelli ai medievali, IX (1968), pp. 1017-1013 (ora in Da Gregorio VII a Bernardino daSiena. Saggi di Storia medievale, con scritti in ricordo di Z ...
Leggi Tutto