BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] maggio il legato apostolico Ugolino d'Ostia imponeva lo di Gregorio IX; nuovi articoli vennero aggiunti da B. il 13 marzo 1232. Si In G. A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena, Lucca 1748, p. 206, è edita l'epigrafe metrica della ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] notizia risalente al 1351, anno in cui Ugolino, Bartolo da Sassoferrato e Francesco Tigrini si adoperarono affinché incontrare gli ambasciatori di Firenze e Siena, accompagnato prima da Baglione Baglioni e poi da Teo Michelotti, esponenti di spicco ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] risposta alla coalizione stretta tra questa, Siena, Pistoia e i ghibellini di Firenze ritorno a Genova, la legazione fu accolta da un tumulto sollevato dai popolari, a Pignattaro e al giurisperito Giovanni di Ugolino, presso papa Innocenzo V con lo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] da un Ottone già morto nel 1220, è quello cui apparteneva il celebre conte Ugolino; mentre un terzo discendeva da Stato di Lucca, ms. n. 54, cc. 65v-66v;Archivio di Stato di Siena, Dipl., Riformagioni (Massa), 1227giugno 3; Cronica di Pisa, in L. A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] sia stato il cardinale legato Ugolino dei conti di Segni vescovo di dall'8 al 20 nov. 1221, come è provato da una serie di atti consecutivi, G. fu investito di rendere noto ai podestà e ai Consigli di Siena e di Firenze lo sdegno pontificio per ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] , Gombrich sulla base di un epigramma scritto daUgolino di Verino in onore di Apollonio, identificò quest ; M. Haines, Il mondo dello Scheggia: persone e luoghi di una carriera, in L. Bellosi - M. Haines, Lo Scheggia, Firenze-Siena 1999, pp. 41-44. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] scopo, insieme con i fratelli Bernardino, Ugerio, Pannocchia, Ugolino e Ranieri, si collegò nel gennaio 1213 con il Comune ogni anno al Comune di Siena 215 lire per le miniere, impegno dichiarato nullo il 4 ottobre 1215 da Lotario, arcivescovo di Pisa ...
Leggi Tutto
Fifanti (o Fisanti)
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile di Firenze. I F. sono ricordati da D. (Pd XVI 104) fra le grandi consorterie del tempo di Cacciaguida, insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Barucci [...] 1174; un Bonfantino di Bogolese nel 1183; un Ugolino nel 1185; un Giovanni (o Chianni) nel alleati politici, perché nei tumulti suscitati da quelli (1177-1178) furono bruciate a c. di F. Soldini, Il, Parigi-Siena 17902, 125. Nei secoli XVIII e XIX ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] Comune: oltre al D. e al figlio Francesco, compare nelle fonti Ugolino, che nel 1215 ricoprì per la prima volta la carica di giudice. da Montefeltro, secondo i quali il signore di Urbino si impegnava, tra l'altro, a sostenere Orvieto contro Siena. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...]
Come talora usava nelle famiglie signorili, il G. fu inviato da ragazzo alla corte angioina di Napoli, il referente politico del padre , il G. nel 1319 fu chiamato come podestà a Siena e, sempre dalla stessa città, come capitano generale nel 1324 ...
Leggi Tutto