IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] dei precedenti dal notaio genovese Ugolino Cerrino, I. viene nominato a I. dal manoscritto che la contiene (Siena, Biblioteca comunale, F.V, 23, cc F. Novati, Una data certa per la biografia di frate J. da C., in Il Libro e la stampa, n.s., III (1909 ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] 1552) e Ugolino che si diedero da Firenze contro Lucca. Nel 1347 lo troviamo nuovamente podestà a Bologna, poi, dopo questa data, ne perdiamo le tracce.
Di molto minor rilievo appaiono altri membri della famiglia: Ottaviano di Corrado, podestà a Siena ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] 1376 nella lega che vedeva unite Firenze, Siena, Milano ed altri contro la Chiesa e il da Varano assicurava i Senesi del suo lealismo con Ilario Grifoni e con il figlio di quest'ultimo, Ugolino. Si ha quindi l'impressione che, pur tra molte resistenze ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] da Pepone l’interpretazione della parola embola, che indicava il trasporto marittimo delle merci.
Molto problematica appare, invece, un’ultima testimonianza di area toscana, un libello in versi del vescovo Gualfredo di Sienada Pepo ad Ugolino, ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] (Siena, da vari maestri d'abbaco, si dice, a f. 335r, e cioè alla fine dell'opera, che egli scrisse "infiniti volumi" e che il "libro che chompilato lettere è supremo a tutti ... e lo tiene Ser Filippo", con ogni probabilità Filippo di ser Ugolino ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 daUgolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] di Stato maggiore della Marina. Nel 1903 sposò Elisa Carra, da cui ebbe una figlia che nel 1945 fu uccisa in Corsica ed Etiopia nell’esperienza africana di Cesare Nerazzini (1883-1897), Siena 1999; G. Monina, Il consenso coloniale. Le Società ...
Leggi Tutto
VIVA di LANDO
A. Capitanio
Orafo senese attivo nel 14° secolo.
Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] di S. Luca e S. Ludovico (Parigi, Louvre), da lui attribuiti a Lando, nonché nel reliquiario firmato di S. I. Hueck, Ugolino di Vieri e Viva di Lando, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] il fatto che un Rossi, Ugolino di Giacomo, avrebbe comandato i città ghibelline: a Modena (1213), a Siena, che condusse alla vittoria contro Grosseto ( nemici, questi si schivavano e si allontanavano da lui come scappando all'apparire del diavolo. E ...
Leggi Tutto
PRODENZANI, Simone de
Fabio Carboni
PRODENZANI, Simone de. – Nacque daUgolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] Morpurgo. Altri codici da segnalare sono: Parma, Biblioteca Palatina, Palat., 286; Siena, Biblioteca comunale, H Nemola, Trittico per S. P., Lecce 1979; F.A. Ugolini, Rilettura filologica di testi letterari antichi dell’area dialettale mediana. C ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 daUgolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] centro-settentrionale: Lucca, Pisa, Firenze, Pistoia, Siena, Volterra. Paganello fu podestà a Firenze nel biennio signorile. In Lunigiana, con il figlio Ugolino, si trovò nuovamente a capo del consorzio dei da Vezzano (il primo fu podestà nel 1202 ...
Leggi Tutto