Ronto, Matteo
Michele Messina
Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] sacram "; passò in seguito alla bibl. Comunale di Siena, da questa alla bibl. Palatina di Lucca e nel 1848 di D. in Venezia, Venezia 1865, 100-110; M.R., La morte del conte Ugolino, a c. di E. Cicogna, ibid. 1865; F. Odorici, Memorie storiche della ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] 1827 al 1834 scrisse il Corso Donati, l’Ezzelino terzo, l’Ugolino, l’Arnaldo da Brescia e la Famiglia Foscari.
In tutto, dal 1828 al 1842, e il 25 maggio 1838 a quella di Siena. Il M. fu anche insignito da Carlo Alberto della croce dell’Ordine civile ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] il G. compare come testimone della cessione da parte dei figli del conte Ugo, Ugolino e Buonconte, insieme con il conte Ugo alla battaglia che i Fiorentini vinsero sotto porta Camollia, appena fuori Siena, il 15 giugno 1230 e che anzi fu il primo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] progettazione elaborata alla quale forse partecipa Ruggero da Casole, vescovo di Siena dal 1307 al 1317.
La Maestà mostra il Maestro di Badia a Isola, Segna di Bonaventura, Ugolino di Nerio e Bartolomeo Bulgarini. Giovani apprendisti in quella bottega ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] accompagnare il nuovo abate di S. Pietro, Ugolino (III), a prendere possesso del monastero. altra, podestà) lasciato nel 1348 a Napoli da Luigi d'Ungheria. Inoltre dal 1345 il tra i Comuni di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia.
Nel 1352, dopo la ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] alle sculture eseguite per il duomo di Siena nei primi decenni del Trecento da maestranze locali (Bagnoli, p. 66 Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., C.III.2, c. 5r).
La critica riconosce in L. il padre di Viva, socio del più noto Ugolino ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] accordi di pace con la città di Siena; alla riunione era presente anche il già contado e anche in quella occidentale. Da questi dati si può dedurre che il nominato nel 1295, insieme con il guelfo Ugolino Lupicini, "soprastante al muriccio del duomo"; ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] 1459 lettore nello Studio di Siena e priore del locale convento di sepolti in una tomba (pagata 100 fiorini da un fiorentino rimasto senza nome) nella chiesa di (1893), pp. 1-6; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino. Studi biografici e critici, Imola ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] 'Impero, aveva ricevuto in feudo da Ottone IV il castello di Funda dei Visconti e quello del conte Ugolino di Donoratico dopo la pace di pp. 115-16; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, Siena 1931-40, II, pp. 773-77, 780-94, ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] consono al ruolo che ricopriva. Un suo litigio con il podestà di Siena, a quanto sembra per futili motivi, aveva provocato una rissa tra Ordelaffi, e con lui combattevano Ostasio da Polenta e i due fratelli Ugolino e Taddeo dal Verme, insieme ad ...
Leggi Tutto