TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] dell’universitas. Sempre assieme a Bartolo e a Ugolino di Pellolo, giurista perugino di rilievo (che invece di anno accademico 1363-64). Sempre a Siena, fece testamento l’8 marzo 1363, come risulta da un instrumentum redatto a Pisa il 5 marzo 1364 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] seguito del clero e del podestà.
Da prelato continuò a segnalarsi come il principale ecclesiastici su Poggibonsi, che le diocesi di Siena e di Firenze si contendevano e che a imporgli di chiedere scusa a Ugolino e di riconoscerne la superiore autorità ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Siena, poiché già impegnato con il papa. Nel gennaio 1391, insieme al rettore della Marca e a Ugolino Trinci indire una nuova tassazione: la città di Ancona, i Montefeltro e i da Varano votarono a sfavore e la proposta fu bocciata. Il mese seguente ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] con un rinnovamento del duecentesco patto di alleanza tra Orvieto e Siena nel 1316, dopo quasi novant’anni di inimicizia. Con il 1333, uno dei principali alleati del M., Ugolino della Greca, fu ucciso da un sodale di Napoleone, Vanne de’ Mazzocchi. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] , dal momento che l’esercizio ne era limitato o addirittura impedito da diverse forze concorrenti, signorili e comunali.
Tra queste particolare rilievo ebbero il Comune di Siena, che andava estendendo il proprio contado nel settore sudorientale della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] Ponte Vecchio, mentre fuori dalle mura possedevano molti castelli tra Siena e Volterra. Il loro stemma era uno scudo rosso con , inviata di riflesso anche ad Andrea di Tello da Lisca e Luca di Feo Ugolini (due lanaiuoli di via Maggio suoi compagni di ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] monastero di Passignano, posto in una posizione strategica verso Siena. La resistenza del M. alle mire medicee provocò Marradi) e delle vite dei monaci illustri scritte da Bernardo Del Serra. Ugolino Verino scrisse in sua lode un ampio panegirico su ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] seconda metà del Duecento, tanto da essere considerato l’orafo più importante e famoso a Siena prima di Guccio di Mannaia che ebbe in questa impresa, alcuni dei quali senesi – come «Ugolino Oddorighi» e «Tura Bernardini» – su quanto gli fu corrisposto ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] poi lo scelse come podestà di Siena tra i quattro candidati proposti dal conferì il comando dell’esercito composto da tutti i milites e gli equites cura di G. Murano, Urbino 2003, p. 71; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’Urbino, Firenze 1859, I, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] Assieme al fratello vescovo Ugolino, poi, assunse progressivamente all’assedio di Lucca, difesa da Azzo da Correggio (G. Cortusi, Chronica pray and those who paint: two funerary chapels, in Siena, Florence and Padua. Art, society and religion 1280- ...
Leggi Tutto