MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] ’Ombrone per ristabilirsi, si adoperò affinché Siena, con cui da tempo intratteneva rapporti di amicizia, si de’ conti, e duchi di Urbino, I, Bologna 1772, pp. 102-128; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’Urbino, Firenze 1859, I, pp. 156 s., 160- ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] procurare a Cosimo prestiti per la guerra di Siena e assumere informazioni sulla cantieristica navale. Ospite dantista, and Pierino da Vinci’s relief of the death of count Ugolino della Gherardesca and his sons, in Pierino da Vinci. Atti della ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] Mira marchese di Civitella, Rigone d'Ugolino marchese di Petriolo, il C. città, venne sferrato il 25 luglio 1324: da qui il nome dato alla giornata di "rumore fedele all'asse politico Firenze-Perugia-Siena, scrutasse ansiosamente l'orizzonte alla ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] cita versi di Ugolino Verino secondo cui la famiglia Sacchetti era di sangue romano e discendeva da Silla.
Per il di fatto nell’Italia centrale, stringendo vari accordi territoriali con Siena e Perugia. La sua abilità di mediatore emerse anche quando ...
Leggi Tutto
Lectura Dantis
Aldo Vallone
Vicende storiche. - La difficoltà d'intendere, nell'insieme e nei particolari, l'opera di D., e per essa soprattutto la Commedia, da una parte; dall'altra l'interesse crescente [...] avviati in privato e non pubblicamente, a Firenze Bologna Siena, peraltro fusi con i primi assaggi esegetici dei di alcuni personaggi della Commedia da parte del De Sanctis (quali Francesca, Farinata, Cavalcanti, Ugolino) o di alcuni temi (quali ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] 75-76) sembra che il L. procurasse a Varchi libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo ., Alberto Del Bene, Ugolino Martelli e Puccio Ugolini. Il L. fu e filosofo senese del Cinquecento, Siena 1960, pp. 264 s.; A ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] scegliendo la vicenda di Ugolino della Gherardesca al fine antichissimo cognome Borgo e dei Borzo estratta da classici autori da F. Antonio Del Borgo da Conegliano, Venezia s. d., pp. e la sua fortuna nel Medioevo, Siena 1890, passim; Id., Nota sulle ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] anonimamente con le vite di Ugolino Visconti, Gherardo e Ranieri a quelle di Parigi, Padova, Siena, Vienna e poche altre. Il a Pisa", mise in dubbio "che abbia tante cognizioni da pensare, e da scrivere come ha scritto chi ha composto detto libro" ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] , Ugolino Rondinelli, che morì), fu trasportato in barella sulle galere da mercato di un secondo convoglio che, partito da Pisa 1423 venne eletto priore, nel 1425 fu ambasciatore a Siena e dall'8 settembre nuovamente dei Sedici gonfalonieri di ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] dai genovesi alla Meloria e in quel momento governata daUgolino della Gherardesca. Sempre al suo profilo di mediatore di rispondere alle richieste che Carlo inviava dalla vicina Siena. Sulla base del parere di questa commissione, che ottenne ...
Leggi Tutto