LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] di procuratori, fra cui Iacopo Rusticucci, per trattare la pace con Siena; l'atto, autografo, in Sundby - Del Lungo, pp. alle trattative con Ugolino). Dalla fine del 1285 a tutto il 1289 la documentazione delle Consulte manca; risulta da altre fonti ( ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nella libreria del duomo di Siena. La famiglia Piccolomini possiede una vigna a S. Lorenzo da cui provengono un vaso di Müjb, XX, 1970, p. 103; M. Martelli, Un passo di Ugolino Verino, una collezione, un castellum etrusco, in Prospettiva, 15, 1978, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della Nascita della Vergine istoriata da Nicola Pisano nel pergamo del duomo di Siena), quasi a ristabilire un contatto nelle annotazioni di Agostino Vespucci o nei versi di Ugolino Verino si increspa di sfumature limitative che non incontriamo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Gianozo Manetti, maestro Pagolo, ser Filippo di ser Ugolino, radi dì era che non vi fussino" ( lacunoso, che si trovava a Siena presso un suo conoscente, del Cusano e il Toscanelli si conoscevano da lungo tempo, forse da prima del 1424, se entrambi ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] polittico da uno smembrato complesso nel convento di S. Cerbone, stabilmente assegnato a Ugolino Lorenzetti e interesse per la cultura artistica di Pisa e Siena, solo timidamente contrastato da alcune sporadiche presenze fiorentine, si conferma nel ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli da Fano, Agnolo Marzi Firenze 1898; V. Maffei, Dal titolo di duca di Firenze e di Siena a granduca di Toscana, Firenze 1905; V. Bibl, Die Erhebung Herzog C ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] anche quando l'ideatore era assente o defunto da tempo, si poteva costruire per decenni, come Trecento che fa capo a Ugolino di Vieri.Altrove fu invece 'Agostino, uno dei capomaestri del duomo di Siena (Toker, 1985), ha proposto come traccia ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] nome di Nicolò II a Siena, alla elezione del quale B. presenziò; è anzi a questi anni da far risalire l'inizio dei il conte Ugolino della stessa città, per quanto fosse stata incaricata di ciò dal pontefice presso il quale Ugolino aveva esposto le ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] il suo sostegno al cardinale Ugolino d'Ostia, incaricato di pubblicare copia fattane sia a Siena sia negli ambienti ecclesiastici di la normativa antiereticale della Sede Apostolica si avviino le ricerche da O. Hageneder, Il Sole e la Luna. Papato, ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Pisa e Siena alleate contro Firenze, visibile nella convocazione dei senesi alla Curia generale da tenersi nell' J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 636-637.
Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, Roma 1890 ...
Leggi Tutto