VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] autorità sull’isola, così come più tardi fece con il conte Ugolino. Visconti si rifiutò e partì l’11 ottobre 1273 verso la ospitarlo nella loro città. Ma non sappiamo se passò veramente daSiena; di certo, si fece scortare dai senesi fino a San ...
Leggi Tutto
PAOLO daSiena
Federica Siddi
PAOLO daSiena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] ha rilevato la distanza, sul piano qualitativo, dai modi di Ugolino di Nerio (Tartuferi, 1998, pp. 44 s.). Nel pietra sono state presentate con l’attribuzione dubitativa a «Paolo daSiena» la croce dipinta della chiesa della Madonna delle Grazie a ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Buonconte
Mario Marrocchi
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Orvieto daUgolino di Buonconte.
La frequente sovrapposizione dello stesso onomastico nei diversi [...] 1325.
Il nonno del M. fu tra i prigionieri rilasciati daSiena nel 1235 insieme con altri esponenti della famiglia. Presente a più il Comune prese speciali provvedimenti: il M., con il figlio Ugolino, il fratello Monaldo e i suoi figli e, sul fronte ...
Leggi Tutto
MAESTRO di BADIA A ISOLA
E. Antetomaso
Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] venne descritta per la prima volta da Della Valle (1782), che la considerava vicina a Guido daSiena. Il riferimento alla cerchia dei 34, 1952, pp. 311-316; id., Contributions to the Study of Ugolino di Nerio's Art, ivi, 37, 1955, pp. 153-165; id ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] sacco di Grosseto. E sempre daSiena derivarono, in quel periodo, difficoltà all'A., che aveva assunto la tutela del nipote Ildebrandino, figlio di Bonifazio: la vedova di quest' ultimo, infatti, con Ugolino di Bertoldo di Montorgiali e Ildebrandino ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ubaldino della Pila
Eugenio Chiarini
Personaggio che Forese mostra a D., fra i compagni suoi di peccato (gola) e di pena, per fame a vòto usar li denti, nel sesto ripiano del Purgatorio (Pg [...] quale si designò un sindaco a trattar la lega col comune di Siena (Delizie, cit. in bibl., a. 1260). D'intesa con p. 137), ma già in un atto testamentario del 1285 suo figlio, Ugolinoda Feliccione, è indicato come q. dom. Ubaldini de Pila, e così in ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] del duomo di Orvieto eseguita fra il 1370 e il 1380 daUgolino di Prete Ilario, caposcuola del gruppo di pittori che vennero daSiena a Orvieto, chiamati dal Maitani e da altri artisti senesi. Se può quindi considerarsi appartenente alla scuola ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] alcuni particolari tratta a rimorchio da influenze e interessi italiani: com'è il caso dell'impresa di Siena, ispirata dallo Strozzi. Ma L. Barye (v.), modellatore di splendidi animali. Con l'Ugolino di J.-B. Carpeaux (v.; 1861) appare il naturalismo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ammirazione del Ficino e di Ugolino Verino. La cultura umanistica Pietro e Niccolò Gallico di Siena in Ungheria, Siena 1928; id., Le coppe la nota acuta) per il quale ultimo si usa il pollice. Dà la serie diatonica di si ♭ maggiore dal si ♭2 al ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Assisi aveva nel 1381 oltre 700 manoscritti, quella francescana di Siena, un secolo dopo, arrivava a 1336; ma minor di Campo Fregoso (1425), di maestro Ugolino di Nuzio di S. Vittoria (1408), di Paolo Guinigi da Lucca (1431), di casa Pallavicini ( ...
Leggi Tutto