GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] Nome di Gesù. Nel 1426 restaurava il reliquiario del Corporale di Ugolino di Vieri per il duomo di Orvieto. L'anno successivo eseguì della cassetta per contenere la cappa di Bernardino daSiena, destinata alla basilica dell'Osservanza. Sebbene siano ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] letture parigine. In quest’opera M. critica spesso Gerardo daSiena, come lui appartenente all’Ordine agostiniano.
Il commento al il caso del francescano Guglielmo di Occam e dell’agostiniano Ugolinoda Orvieto. Così la parte del commento di M. al ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] , anche da Giovanni Acuto, da Thomas Merezal, daUgolino Ethon, da Giovanni degli Ubaldini e da altri quarantadue connestabili.
Con Ambrogio, la compagnia entrò allora nel territorio di Siena: i senesi tentarono di allontanarla per via diplomatica ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolinoda Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] Rimini, sostituendo il medico precedente, Francesco Casini daSiena. Il C. trovò il Malatesta sofferente di Notizie, ibid., pp. 521 s.), e poi, ritenuto inedito, da M. G. Nardi (Ugolinoda Montecatini e un suo "consulto sulla passione catarrale" ad A. ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] tramite i figli di maestro Vieri, due volte da Luca e una volta daUgolino (Ermini, 2016, p. 108 nota 62), indizio della probabile assenza di Viva daSiena e del perdurare del suo legame con Ugolino in quegli anni (ibid.). Nel 1341 è documentato ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò daSiena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] VI per appellarsi contro una scomunica inflitta alla città da Filippo d’Alençon, nominato patriarca di Aquileia nel 1381 raccolta di brevi regole di diritto, e le Dissensiones di Ugolino dei Presbiteri. Per quanto riguarda i libri di diritto civile ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] non sembra fosse ben aggiornato sulla intricata situazione di Siena e il suo operato non incontrò il favore dei Consiglio deliberativo. Nel settembre del 1389, per iniziativa di Ugolinoda Panico, prese consistenza un nuovo piano militare che ebbe l ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] convento di Monteripido, sede d'un fiorente Studio generale, il primo degli osservanti in Italia, fondato da s. Bernardino daSiena. Per il prestigio e la venerazione che circondavano i minori dell'osservanza, Bartolomeo Vitelleschi, governatore dell ...
Leggi Tutto
agostinismo
Indirizzi, correnti e dottrine di pensatori che si richiamano ad Agostino, in partic. le scuole filosofiche e teologiche sorte nell’ordine agostiniano. L’a. non si può intendere come un sistema, [...] Augustini, Alessandro da S. Elpidio, Gerardo daSiena, Michele da Massa, Bernardo Olivieri, Tommaso da Strasburgo, Alfonso (Ugolino Malabranca, Giovanni da Basilea, Agostino Favaroni, Giacomo Pérez da Valenza, per certi riguardi Simone Fidati da ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] Mocato daSiena e Brunetto Latini - fra i poeti toscani, seguaci di Guittone d'Arezzo, che adottarono nei loro componimenti il 1220 relativo a un podere da lui acquistato, in località Pugnano, daUgolino di Opizzone da Ripafratta. Nel contratto è ...
Leggi Tutto