• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [81]
Cinema [58]
Biografie [49]
Teatro [15]
Comunicazione [6]
Arti visive [3]
Film [3]
Storia del cinema [3]
Letteratura [2]
Sport [2]
Temi generali [2]

DE CLARA, Patrizia

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Clara, Patrizia Gabriella Nisticò Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] Bertolucci, ha sostenuto nel 1975 il ruolo di una sgraziata donna romagnola, vera Erinni del piacere, personaggio antagonista del barone (Ugo Tognazzi) in La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone di Pupi Avati.Un premio per il cinema, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCO ZEFFIRELLI – ALBERTO LATTUADA – GIORGIO DE LULLO

FERRÉOL, Andréa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferréol, Andréa Francesco Costa Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] ) di Marco Ferreri, unica donna dell'orgia di cibo e sesso, in un cast di celebri seduttori dello schermo (da Ugo Tognazzi a Marcello Mastroianni a Michel Piccoli). È stato questo uno dei suoi pochi film da protagonista: in seguito ha affrontato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – RAINER WERNER FASSBINDER – VOLKER SCHLÖNDORFF – GIANCARLO GIANNINI – FRANÇOIS TRUFFAUT

CINQUINI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto) Gabriella Nisticò Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] tra il regista Salce, il montatore C., gli sceneggiatori Franco Castellano e Giuseppe Moccia (Pipolo), il protagonista Ugo Tognazzi. La sua maturità professionale si arricchì ulteriormente nell'esperienza con registi come Pietro Germi e Sergio Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – WESTERN ALL'ITALIANA

PIPOLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pipolo Bruno Roberti Nome d'arte di Giuseppe Moccia, sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Viterbo il 22 giugno 1931. In coppia con Franco Castellano, costituì fin dagli anni [...] Slalom, 1965) e Dino Risi (Il giovedì, 1964), o al servizio di attori dalla comicità più sfaccettata come Ugo Tognazzi, Walter Chiari, Vittorio Gassmann. Successivamente, a cominciare da La feldmarescialla con Rita Pavone e Arriva Dorellik con Johnny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO NOSCHESE – VITTORIO GASSMANN – FRANCO CASTELLANO – ADRIANO CELENTANO – TEATRO DI RIVISTA

BERTI, Marina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berti, Marina Francesco Costa Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] anche un sodalizio artistico), ad altri più legati alla sua bellezza altera. Per la parte della moglie di Doberdò (Ugo Tognazzi) in La Califfa (1970), diretto da Alberto Bevilacqua, vinse il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – ALBERTO BEVILACQUA – RENATO CASTELLANI – VITTORIO DE SICA – ALBERTO LATTUADA

RIVA, Emmanuelle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riva, Emmanuelle (propr. Paulette Germaine) Francesco Costa Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Cheniménil (Vosges) il 24 febbraio 1927. Sensibile, introversa, vibrante, divenne molto [...] Gillo Pontecorvo, nel ruolo di una deportata politica in un lager nazista; ma tentò anche il registro brillante, affiancando Ugo Tognazzi nel pungente Le ore dell'amore (1963) di Luciano Salce. In Francia fu particolarmente efficace, accanto a Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – HIROSHIMA, MON AMOUR – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Emmanuelle (1)
Mostra Tutti

FLEMING, Rhonda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fleming, Rhonda (propr. Marilyn Louis) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 10 agosto 1923. Particolarmente incline a interpretare ruoli di donne dalla forte personalità, [...] (1954), da Nunzio Malasomma in La rivolta degli schiavi (1960) e da Gian Luigi Polidoro in Una moglie americana (1965), al fianco di Ugo Tognazzi. Allontanatasi dal grande schermo, si è dedicata negli anni successivi a un'intensa attività televisiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – NUNZIO MALASOMMA – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK – BURT LANCASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMING, Rhonda (1)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] un programma concordato e la riconferma a sindaco di Tognazzi. Una soluzione inedita su un piano nazionale, che a portare due suoi esponenti in consiglio comunale. Il democristiano Ugo Bergamo varò una nuova giunta, con la partecipazione di PSI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali