VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] La vera religione (Roma 1925). Nel 1927 fondò e diresse le riviste Nuovi studi di diritto, economia e politica con UgoSpirito e, con Giuseppe Bottati, Archivio di studi corporativi (1933-1935). Con questi due autori fondò e diresse la collana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo dualistico. Al liberalismo si imputava la responsabilità del mancato superamento della distanza ... ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Roma 1892 - ivi 1968), fratello di Luigi. Fu prof. universitario dal 1930. Allievo di Gentile, insegnò dottrina dello Stato all’univ. di Roma. La maggior parte dei suoi scritti venne pubblicata nella rivista Nuovi studi di diritto, economia e politica (1927-35), poi Archivio ... ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (Roma 1892 - ivi 1968), fratello di Luigi. Discepolo di G. Gentile, prof. univ. dal 1930, ha insegnato filosofia del diritto e poi dottrina dello Stato a Roma. Insieme a U. Spirito fu esponente di un "corporativismo integrale" che nell'associazione corporativa, contro l'individualismo ... ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] rispetto al pensiero organicamente fascista e statalista di Alfredo Rocco e al corporativismo organico e integralista di UgoSpirito, che Olivetti professò dalla cattedra di diritto corporativo alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] (Bologna 2008).
Fonti e Bibl.: Le carte di maggiore interesse su Pettinato sono conservate presso l’Archivio della Fondazione UgoSpirito di Roma (circa 13.000 documenti, che coprono il periodo 1900-75). Documenti anche in Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce; Firenze, Archivio Berto Ricci; Roma, Archivio Fondazione UgoSpirito.
Antologia de «L’universale», a cura di D. Brocchi, Pisa 1961; L. Mangoni, L’interventismo della cultura ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] nella vecchia dottrina del corporativismo cattolico in contrapposizione alla corrente laica, il cui massimo rappresentante è UgoSpirito, che ne identificò i fondamenti nella filosofia idealistica.
Sulla scorta di Pareto, del quale si considerava ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] , Vibo Valentia 1998; P. Neglie, Sindacalismo rivoluzionario e lotte contadine: ruolo e attività di L. R., in Annali della Fondazione UgoSpirito, XI (1999), pp. 123-130; G. Pardini, L. R. Vicende elettorali in Toscana (1924-1934), ibid., pp. 131-161 ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] le fonti). I progetti di Lucio III relativi al ruolo strategico di Ugo come uomo di curia erano però destinati a restare vani.
Morì a confutare la posizione dei greci secondo cui lo Spirito Santo procede ex Patre solo, adducendo citazioni ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] 1887, ad ind.; Polonio, 2002, pp. 458-460). Da parte sua Ugo non mancò di emettere sentenza a vantaggio della cosa pubblica in materia di prestiti a , tra prestigio personale del presule e spirito comunitario – nonché utilitaristico – dei cittadini ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Da notare l'assenza di citazioni dai mistici (s. Bernardo, Ugo e Riccardo da S. Vittore - quest'ultimo, però, luminosi e significativi, di una delle forze più nobilmente operanti nello spirito della nazione. Ma all'Italia e al mondo egli diede, con ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] A. si riconnette per il suo impulso primo e lo spirito che l'informa a quel moto di idee e di sul Foscolo, G. Surra, L’alfierismo di U. Foscolo, Novara 1907; M. Fubini, Ugo Foscolo, Torino 1928, pp. 60-63 e passim; A. Michieli, U. Foscolo contro V. ...
Leggi Tutto
problematicismo
(raro problematismo) s. m. [der. di problematico]. – Corrente della filosofia contemporanea (il cui più autorevole rappresentante in Italia è stato Ugo Spirito, 1896-1979), che considera compito della filosofia non la soluzione...
inciucista
s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti che a furia di «se» e di «ma» dimenticano...