• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [246]
Storia [77]
Religioni [60]
Letteratura [46]
Arti visive [26]
Storia delle religioni [13]
Diritto [13]
Medicina [10]
Economia [10]
Filosofia [9]

MELLONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLONI, Mario (Fortebraccio). – Maddalena Carli Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani. Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] P. [Marco Palmerini] con corrispondenza di Antonio Pozzi 1950-1971; 5/7, f. 52: Mario Melloni 1959; Ibid., Fondazione Ugo Spirito, Camillo Pellizzi, 5, f. 51: Corrispondenza; Ibid., Istituto Luigi Sturzo, Giuseppe Spataro, VII, f. 32; IX, f. 115; IX ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

TRIPODI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIPODI, Antonino (Nino) Giuseppe Parlato – Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo. Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] tra presente e divenire, Roma 1982. Fonti e Bibl.: L’Archivio Tripodi è conservato a Roma presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, alla quale è stato concesso in comodato dalla famiglia. Presso la medesima fondazione è altresì conservato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko Giuseppe Parlato TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga. Frequentò [...] , morì a Bergamo il 30 dicembre 2011. Fonti e Bibl.: L’Archivio Tremaglia è conservato dalla famiglia. Presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice di Roma è conservato un importante e cospicuo fondo che documenta l’attività di Tremaglia come ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DISASTRO DI MARCINELLE

TAMARO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMARO, Attilio Giuseppe Battelli – Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina. Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] -1954. Fonti e Bibl.: La raccolta di fonti più organica è costituita dal fondo Attilio Tamaro presso l’Archivio della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, a Roma, dove tra l’altro si trova il suo diario. Altro importante materiale è depositato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – FRIULI-VENEZIA GIULIA – CAMILLO CASTIGLIONI – BENITO MUSSOLINI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMARO, Attilio (1)
Mostra Tutti

VOLPICELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLI, Luigi Giorgio Chiosso – Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] luglio del 1921. Affascinato dal magistero di Giovanni Gentile, desideroso di seguirne le lezioni e influenzato dall’amico Ugo Spirito e dal fratello Arnaldo si iscrisse, poi, alla facoltà di lettere e filosofia, conseguendo una seconda laurea, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GIOVANNI GENTILE – BENITO MUSSOLINI – AGOSTINO GEMELLI – LUIGI VOLPICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPICELLI, Luigi (4)
Mostra Tutti

PAPO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPO, Luigi Vanni D'Alessio (Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre. Visse inizialmente a Montona, borgo [...] a civili e istriani in genere. Morì a Roma il 10 maggio 2010. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Fondo Luigi Papo (1933-1993); Trieste, Archivio storico dell’Unione degli Istriani, Fondo Luigi Papo (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANUNTA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUNTA, Ugo Maddalena Carli Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] duce, Carteggio ordinario, ff. 542.224, 500.040/11; ibid. (1943-1945), b. 338: f. 2195; Ibid., Fondazione Ugo Spirito, Sindacalisti fascisti, ad ind.; Milano, Arch. stor. del "Corriere della sera", Carteggio personaggi e Società, ad ind.; G. Licata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno Giuseppe Parlato (Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli. Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] a Roma; riferimenti all’attività politica di Romualdi sono presenti in diversi fondi conservati a Roma, presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice (fondo Accame, fondo Baldoni, fondo Cassiano, fondo Erra). L’unico breve ma completo profilo ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

EMO CAPODILISTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Andrea Maria Virginia Geremia Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] i suoi rapporti con il mondo accademico e con la cultura ufficiale furono rari ed occasionali: ebbe qualche incontro con Ugo Spirito; più rilevante fu l'amicizia con Alberto Savinio (Andrea De Chirico), testimoniata dai ritratti da questo fatti all'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ALBERTO SAVINIO – REGIME FASCISTA – CRISTINA CAMPO – NEOPLATONISMO

SRAFFA, Angiolo Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SRAFFA, Angiolo Gabriele Annamaria Monti (Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] voci e propose a Giovanni Gentile i collaboratori, occupandosene fino al 1931, come emerge dai suoi carteggi con Ugo Spirito. Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei e dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, grand’ufficiale mauriziano ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D’ANNUNZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
problematicismo
problematicismo (raro problematismo) s. m. [der. di problematico]. – Corrente della filosofia contemporanea (il cui più autorevole rappresentante in Italia è stato Ugo Spirito, 1896-1979), che considera compito della filosofia non la soluzione...
inciucista
inciucista s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti che a furia di «se» e di «ma» dimenticano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali