• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Biografie [295]
Storia [140]
Religioni [130]
Diritto [90]
Arti visive [88]
Letteratura [74]
Storia delle religioni [46]
Diritto civile [51]
Filosofia [42]
Temi generali [44]

Corporativismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Corporativismo Daniela Parisi In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] a cura di G. Becattini, Torino 1990, pp. 183-231. S. Perri, E. Pesciarelli, Il carattere della scienza economica secondo Ugo Spirito, in Il pensiero economico italiano tra le due guerre, a cura di R. Faucci, «Quaderni di storia dell’economia politica ... Leggi Tutto

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] diventare ingranaggi motori di una società interclassista - e nemmeno simpatia per l'aziendalismo pseudocomunista di personaggi alla Ugo Spirito (che a loro volta accusavano gli ex nazionalisti di essere dei liberali in ritardo, ancora affezionati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA

Individuo, Stato e società in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Individuo, Stato e società in Gentile Carlo Altini Tra filosofia, storia e politica Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] filosofico europeo tra le due guerre – basta ricordare qui, oltre alle posizioni di Francesco Ercole, Delio Cantimori e Ugo Spirito, le teorie di Ernst Jünger e Carl Schmitt e le ideologie irrazionalistiche della Volks-gemeinschaft – ma originale è ... Leggi Tutto

Tramonto (e trasfigurazione) di una 'tradizione'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’ Michele Ciliberto Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] anche specifici convegni, ai quali diedero un contributo essenziale studiosi come Garin, Mario Dal Pra, Giulio Preti e anche Ugo Spirito con l’azione stimolatrice del «Giornale critico della filosofia italiana». Ma certo, in quegli anni, il punto più ... Leggi Tutto

Croce, Gentile, le scienze

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile, le scienze Stefano Zappoli Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] , quindi filosofia» (p. 128). Fu questa, infatti, la strada presa da più di un gentiliano negli anni Trenta (per es., Ugo Spirito), quando ormai ci si accorgeva della comparsa di una scienza ben diversa rispetto a quella di cui si era occupata la ... Leggi Tutto

La fortuna di Gentile fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile fuori d’Italia Fabio La Stella Senso, metodo e limiti della ricerca La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] volume di Vito Bellezza L’esistenzialismo positivo di Giovanni Gentile e le Note sul pensiero di Giovanni Gentile di Ugo Spirito – e, ancora, il lungo contributo di Valerio Verra Die italienische Philosophie von 1945-1955 im Überblick. La prospettiva ... Leggi Tutto

Solidarietà e sussidiarietà

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Solidarietà e sussidiarietà Ivo Colozzi Una definizione dei concetti La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] , ritenuta un passatempo per i «dottrinari» (L’economia pura del corporativismo [1930-31], cit. in Cavalieri 1994, p. 24). Ugo Spirito, filosofo allievo di Giovanni Gentile, arrivò a sostenere la tesi di un’identità organica di individuo e Stato, da ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – FERDINANDO IV DI BORBONE – FATTORE DELLA PRODUZIONE

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] economisti». Erano Maffeo Pantaleoni, Antonio De Viti De Marco, Ugo Mazzola, cui si unì Vilfredo Pareto; essi elaborarono alla nerbo degli studi corporativi era costituito dal pensiero di Ugo Spirito e di Alfredo Rocco, sostenitore del Rechtsstaat e ... Leggi Tutto

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] modo tradizionale di ragionare dei giuristi. Mentre la scena pubblica era ormai occupata da filosofi gentiliani come Ugo Spirito (1896-1979) e Giuseppe Maggiore (1882-1954), che cercavano di radicalizzare ulteriormente in senso fascista l’attualismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Gentile organizzatore di cultura

Croce e Gentile (2016)

Gentile organizzatore di cultura Albertina Vittoria Politica e cultura Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] sua e dei suoi allievi, come fu in particolare il «Giornale critico della filosofia italiana», di cui era redattore Ugo Spirito. In precedenza, aveva collaborato con Croce alla direzione della «Critica», dal 1903 – quando era stata fondata – fino al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
problematicismo
problematicismo (raro problematismo) s. m. [der. di problematico]. – Corrente della filosofia contemporanea (il cui più autorevole rappresentante in Italia è stato Ugo Spirito, 1896-1979), che considera compito della filosofia non la soluzione...
inciucista
inciucista s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti che a furia di «se» e di «ma» dimenticano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali