Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] vera e propria babilonia di intepretazioni del significato del corporativismo, con gli estremi rappresentati dal filosofo gentiliano UgoSpirito (1896-1979), il quale parlò di «corporazione proprietaria» che avrebbe dovuto sostituire il regime delle ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] (1 lettera, 25 marzo 1953); Arch. F. Parri, Carteggio (20 lettere più 2 allegati, 1948-64); Ibid., Fondazione UgoSpirito, Carteggio U. Spirito (2 lettere, 1934); Ibid., Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Arch. storico, Carteggio redazionale, f ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] del corpo, o, più precisamente, dei suoi interni meccanismi fisico-chimici, alla signoria dell’anima. L’argomentazione gentiliana – quella che UgoSpirito (L’idealismo e i suoi critici, 1930, p. 48) vedeva correre sulla linea di un «nuovo concetto di ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] due maestri avevano assunto posizioni precise e contrapposte, oltre che sul piano teorico anche su quello politico. Nel 1923 UgoSpirito sottolineava da un lato l’influenza di Gentile sul pensiero di Croce; ma dall’altro sosteneva che la riflessione ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] Bontadini, Gentile e noi, cit., p. 20). Diversamente da Bontadini, Severino individua nella filosofia di UgoSpirito non la categorizzazione della problematicità come «legge del pensiero», strutturalmente preclusa a una risoluzione metafisica, bensì ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] alla Logica costituisse una risposta anticipata alla critica che a Gentile verrà formulata da UgoSpirito nel 1933, ad attualismo consolidato. Spirito contestò la possibilità stessa di una teoria dell’atto con una formulazione molto irriverente ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] afferma se stesso; sia che sia tutto oggetto e oblii se stesso in questo oggetto, estatico» (p. 11).
UgoSpirito ha osservato che tutto intero questo scritto può rientrare, coerentemente, nelle linee dell’attualismo idealistico gentiliano. Ciò è senz ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] anno fu costituito il gruppo dei redattori: caporedattori furono Antonino Pagliaro, poi Bruno Migliorini e Umberto Bosco; UgoSpirito accompagnò ogni passo della direzione scientifica; Treccani provvide fin dal 1925 all’acquisto di un fondo librario ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] rapporto Stato-economia privata e, più esattamente, esigeva una riorganizzazione ‘dall’alto’ dell’economia nazionale. Nel 1932 UgoSpirito esporrà – nella relazione presentata al II Convegno di studi sindacali e corporativi (Ferrara, 5-8 maggio) – le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] cardine, si potrebbe dire, del marxismo italiano).
Con la praxis – la ‘chiave d’oro’ dell’attualismo, come la definì UgoSpirito ‒ siamo a un punto centrale della discussione filosofica in Italia, e non solo, come è comprensibile, nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
problematicismo
(raro problematismo) s. m. [der. di problematico]. – Corrente della filosofia contemporanea (il cui più autorevole rappresentante in Italia è stato Ugo Spirito, 1896-1979), che considera compito della filosofia non la soluzione...
inciucista
s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti che a furia di «se» e di «ma» dimenticano...