ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] d'Inghilterra continuò ad avvalersi di lui per gli affari inglesi (fatto che smentisce quasi certamente le accuse avanzate da Matteo Paris). Nel 1258 andò a Roma per rappresentare il re, e nel 1259 Alessandro IV lo inviò in Italia francesi Ugo di S ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] largamente miniere d'oro, di piombo, di rame e di ferro.
L'Italia invece non ebbe grande ricchezza di miniere. D'oro ne sono . Dei montacarichi dà una descrizione G. Agiicola nel suo De re metallica, scritto nel 1550 e pubblicato a Basilea nel 1556. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] Catania 1918-1920; Fr. Schupfer, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, e il diritto babilonese nei secoli della prima Zur Lehre der Akkrescenz, in Arch. f. d. civ. Praxis.
Diritto italiano vigente.
Concetto generale. - Sebbene successione di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] d'argento (da Milano e Firenze oltre che da Venezia), le materie coloranti, per riesportare poi l'arazzo finito nei mercati europei, da quello inglese a quello italiano dire il De re metallica di P. 154.
153. Ugo Tucci, Venezia nel Cinquecento: ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] mare e dirette verso l'Italia del Nord o l'Europa sbocco. Nell'anno 1217 il re Andrea II d'Ungheria fu costretto a rinunciare della Repubblica di Venezia, ibid., pp. 24-44. Ugo Tucci, La navigazione veneziana nel Duecento e nel primo Trecento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] Re che non sia capo dello Stato e poiché il Presidente della Repubblica che ne prende il posto, anche quando non viene ufficialmente chiamato capo dello Stato nel testo costituzionale (come invece accade in Italia spiega la ragion d’essere di tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] fare un esempio che ci porta in Italia, in Sardegna (allora regno dipendente dalla corona re Federico Guglielmo I di Prussia nel 1714 e il programma del cancelliere Henri François d 1631, di Huig van Groot [Ugo Grozio]);
– l’introduzione di cattedre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] I di Svevia, detto il Barbarossa, nel 1152 come re di Germania e nel 1155 come imperatore. L’avventura sua quattro dottori Martino, Bulgaro, Ugo e Jacopo, allievi di Irnerio Italia e Germania tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Chittolini, D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] tradizionalmente simbolo della Chiesa. Ugo da San Vittore e dominio feudale apparteneva al re, sostenne però che l del papa, per la quale si esigeva d’allora in poi la maggioranza dei due terzi anche al di fuori dell’Italia. Innocenzo IV vi riconosce ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] re è re perché gli altri lo credono re e gli altri lo credono re perché lui è il re. il popolo non dispone della forza armata. In Italia ad es. chi ne dispone è in guerra, e in ogni caso, se non è d’accordo con il Governo, può dargli la sfiducia e ...
Leggi Tutto