BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] constitutio fatta dall'abate Ugo, forse nel 998, e per i suoi beni da papi, re, imperatori.
I molteplici tentativi di accordo fatti . di U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIV, ad Indicem; Liber pontificalis, III, a c. di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] nel gennaio del 1290 a Parigi, al seguito del re, dal quale fu mandato poco dopo a Roma, in del famoso ammiraglio e vedova del conte Ugo di Chiaramonte, che gli sopravvisse.
Uomo di legalità che in altre regioni d'Italia assolveva a diverse funzioni e ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] re de França, el rosto de quella del red'Ingelterra, le tramesse de quel de Cecilia, lo pane d'un logo, el vino d di Clairvaux, Ugo di S. Vittore II e Michele Scoto, in L'Averroismo in Italia. Atti del Convegno dell'Accademia Nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di incontrare a Braysur-Somme il re di Francia Carlo VI, ma sulla Niccolò" - tra i quali v'erano anche Ugo, Leonello e Borso, nati dalla sua relazione Modena 1740, pp. 159-201; Id., Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno MDCCXLIX ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] dopo un colloquio con l'arcivescovo Ugo (10 nov. 1160) ed aggiunge e lasciò per sempre la Sicilia, il suo re e il suo stesso nome cristiano per riparare thesaurarium, in Fonti per la storia d'Italia, XXII, Roma 1897. Indicazioni esaurienti sui ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Italia, dove alla presenza del vescovo Litefredo di Novara, refutava a Ugo far pace con i Romani né con il re di Sicilia senza il consenso del pontefice, T. Belgrano, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, XI, p. 52; Liber Pontificalis, a cura di ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] anni precedenti si ricorda un annoso contrasto di potere con Ugo vescovo di Grenoble (vedi, tra l'altro, Jaffé una sua legazione presso il red'Inghilterra su incarico di Pasquale posizione locale: un viaggio nell'Italia meridionale, tra l'agosto e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] sua entrata nell’area liberaldemocratica e meridionalista degli Ugo La Malfa, Vittorio De Caprariis, Francesco Compagna lo stesso re, e contro un concerto delle potenze europee, a nessuna delle quali conveniva veramente l’unità d’Italia, neppure alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] con il progetto dell’Accademia d’Italia, voluto da Benito Mussolini nel Momigliano, e intellettuali quali Ugo La Malfa. In re e imperatori.
Parallelamente Morghen portava a compimento le sue indagini su Il tramonto della potenza sveva in Italia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] e all'arcivescovo di Palermo Ugo.
Su diversi fronti la situazione cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Necrologio Köln-Weimar-Wien 1996; O. Hartwig, Re G. I e il suo grande ammiraglio Majone ...
Leggi Tutto