Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] questi due anni pellegrinare colla corte del Re mio Signore (Epistolario, 1° vol., sovranità, così come posta da Ugo Grozio e Samuel Pufendorf a portata da barbari Trioni; ma […] gli altri d’Italia fecero pur qualche cosa per purgare da quell’infamia ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] Guido Novello I, vicario di re Manfredi in Firenze, anche nella scorreria astrologo e un famoso predicatore francescano, Ugo da Reggio, il quale avrebbe Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1559-1562; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] nella chiesa di Cristo Re in viale Mazzini ( italianità di oggi. M. P. risponde a Ugo Ojetti, in La Tribuna, 2 febbraio 1933, V (1925), 1-2, pp. 3-96; A. Nezi, Artisti contemporanei Accademici d’Italia. M. P., in Emporium, 1930, vol. 71, n. 422, pp. ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] fra il pontefice, il red'Ungheria e i signori Lupi contro le pretese di Ugo e di Folco d'Este su Soragna.
Quindi, . Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2, pp. 54, 61, 63 s., 73, 95 ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] al conte di Provenza: Ugo avrebbe dovuto concludere una tregua Valenza, nel vol. I trovatori d'Italia, Modena 1915 (che tiene Saba Malaspina, Rerum Sicularum historia, a cura di G. Del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] da Pascarella in un colloquio con Ugo Ojetti, cosicché, in ogni paradossi (Colombo che si reca dal «re de Spagna portoghese» proclamando la sua intenzione con perplessità; fu comunque nominato accademico d’Italia nel 1930 e, malgrado la ritrosia e ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] Torino 1963, pp. 9 s.).
Dovevano passa-re molti anni perché le critiche ai neogrammatici, i 'Ascoli invano ricordava al fiacco governo d'Italia il suo preciso dovere, di attendere morte del suo amico e collaboratore Ugo Pellis, il ritiro a Ceretto di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] al quale, d’accordo con De Viti De Marco e Ugo Mazzola, offrì a fargli rifiutare l’invito a una commemorazione del re, definendo «avvertimento» il gesto del regicida Gaetano da giolittiani e socialisti (Giornale d’Italia, 21 aprile 1914), interpretò ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] del 1484. La Cronica inedita di Ugo Caleffini, presente in un codice a cura di F. Ferri, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXV (1915), pp. 96-100; G. Bertoni, ; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei red'Aragona, II, Milano 1947, pp. 215, 219 ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] , dei quale fu superiore provinciale.
Nel 1805 le guerre d'Italia, che ebbero conseguenze politiche anche a Parma, spinsero infine il padovano la nascita del re di Roma (Festeggiandosi nella R. Univ. di Padova il nascimento del re di Roma, sonetti ...
Leggi Tutto