PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] in ebraico e più tardi, per volere di re Manfredi (1258-1266), in latino, con il Giovanni Italo, fuggito da Bisanzio per rifugiarsi in Italia, sua terra d'origine, filtrata attraverso l'interpretazione di Aristotele. Ugo di San Vittore (1096 ca.-1141 ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] iniziativa di s. Batilde, vedova del re Clodoveo I, si articolava dall'inizio '816 dallo stesso Benedetto d'Aniane e consacrata nell l'abate Ugo, dal . Romanini, Le abbazie fondate da san Bernardo in Italia, in S. Bernardo di Chiaravalle, Firenze 1975, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] 521-541), del re Liutprando (712-744 ca.-856) a Ugo di San Vittore Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del Gotico italiano, Milano 1969; H. Dellwing, Zur Wölbung des Paduaner Hermite, Les toitures de la cathédrale d'Albi, Les monuments historiques de la ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] assunsero importanti funzioni in Italia, in Inghilterra e che il vescovo Ugo di Pierrepont difese un art, une théologie, une morale, in Liège. Histoire d'une église, II, Strasbourg 1994, coll. 2-19; J del Tempio di Gerusalemme (1 Re 7, 23-25) o, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Epistola ad Petrum Panormitanae ecclesiae thesaurarium di Ugo Falcando (sec. 12°), si ha fra i g. 'dei re e degli altri ricchi signori' Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852); D.N. Wilber, The Timurid Court: ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] formale richiesta a Carlo d'Angiò, alla cui corte - in Italia meridionale e a Roma che ha il suo acme nel re Mago inginocchiato, collocato in origine subito Arnolfo, in Scritti di Storia dell'Arte in onore di Ugo Procacci, Milano 1977, pp. 73-81; F.R. ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] , si stava confrontando in Italia il lavoro di Baj, 1969, mentre cresceva il suo impegno come scrittore d’arte per cataloghi, giornali e riviste (tra un periodo divise con Ugo Nespolo.
Tra una « come ad esempio Lancillotto e Re Artù, Luigi XV e ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] consolazione della filosofia, a cura di R. Del Re, Roma 1968; Cassiodoro, Opera, in PL, LXIX del Rinascimento italiano, Roma 1945; E. de Bruyne, Etudes d'esthétique V. Laccaro, Studi sulla visione del mondo di Ugo di San Vittore, Udine 1969; P. Wolff ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] della pagina.
In forme più o meno fitte e rotondeggianti (come in Italia) o aguzze e spezzate (come in Germania e in Inghilterra), l e araba (ṭūmār), su bacino d'ottone siro-egiziano per Ugo IV da Lusignano, re di Gerusalemme e Cipro (1324-1359 ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] fase più matura del capobottega Ugo da Campione e/o al disegno, molti per tutta Italia ne lavorò", e osservando, d'altra parte, la sovrapponibilità, 1360 Isabella di Valois (m. nel 1372), figlia del re di Francia, e poi la cugina Caterina (m. nel ...
Leggi Tutto