• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Biografie [472]
Storia [252]
Religioni [129]
Letteratura [49]
Storia delle religioni [33]
Arti visive [25]
Diritto [22]
Diritto civile [14]
Teatro [9]
Medicina [9]

GIOVANNI di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano) Stephan Freund Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. L'appellativo "Marsicanus" [...] , il re nell'inverno con il cardinale prete Ugo dei Ss. Apostoli V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma II, Paris 1892, pp. 299, 340, 371; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berlin-Göttingen 1906-75, I, pp. 7 n. 12, 106 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUGGIERO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Matteo Joachim Göbbels Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane. Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] re, in luglio furono date altre disposizioni: il capitano della flotta, il provenzale Ugo de Conches, ebbe l'incarico di controllare l'operato del D Id., Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. ital., s. 4, I (1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli Emanuele Fontana PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] momento in cui l’inquisitore fra Ugo da Arquà ricevette l’ordine di di Venezia presso la corte di re Roberto d’Angiò: questa sua prima missione a Vitolo, Episcopato, società e Ordini mendicanti in Italia meridionale, in Dal pulpito alla cattedra. Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte) Luigi Canetti Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori. Sicuramente [...] fatto cardinale, avrebbe inviato al generale Ugo, priore della Grande Chartreuse, pregandolo cerimonia d'incoronazione del neoeletto re dei Romani, il conte Guglielmo II d' , data di inizio del rientro in Italia di Innocenzo IV) e venne sepolto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINI, Emilio Roberta Serpolli – Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre. Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] Frequentò i fotografi Ugo Mulas e Mario prestigiosi, come le traduzioni del Re Lear di William Shakespeare (Einaudi profeti e condusse la trasmissione d’arte Contesto. Dal 1997 di Parma, e in altre istituzioni in Italia e all’estero. Opere. E. Tadini, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOUIS-FERDINAND CÉLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINI, Emilio (1)
Mostra Tutti

NOCI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCI, Arturo Eugenia Querci – Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874. Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] in quella occasione Ugo Ojetti lo definì suscitò l’interesse del re del Siam che volle definendosi, abbandonò l’Italia e prese la 405, 411 s.; E. Rivalta, Un pittore romano. A. N., in Vita d’arte, I (1908), pp. 173-182; G. Stiavelli, L’arte a Roma. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCI, Arturo (3)
Mostra Tutti

DENISY, Gazo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENISY, Gazo de Joachim Göbbels Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] della moglie di Roberto, Sancia, il re ordinò a Bertrando Dei Balzo di confiscare cui anche il D., furono imbarcati su una galera di Ugo Del Balzo che Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script., 2ª ediz., XII, 3, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAGLIO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo Fabia Borroni Helena Kozakiewicz Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505. La città [...] una catena d'oro, alla quale è appesa una medaglia con l'effigie del re; sul il C., non immemore della silografia di Ugo da Carpi tratta dallo stesso modello, tenta (Relazioni dal viaggio in Germania e in Italia per ulter. ricerche sui lavori di I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOCCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHI, Pietro Alessandra Nannini NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco. Dopo l’apprendistato nella bottega del [...]  la Visione di Ugo Capeto, quadro emblematico dell d’onore di Primo pittore di camera e di Maestro di pittura di S.M. il Re E. Spalletti, La pittura dell’Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L’Ottocento, I, Milano 1991, pp. 295 s., 306, 308, ... Leggi Tutto

SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi Antonino De Francesco conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] sbaragliò gli austro-sardi e costrinse il re Vittorio Amedeo III all’armistizio di Italia e ad auspicare una sorta di unificazione della penisola. D ritrovò antiche amicizie, conobbe Giovanni Berchet e Ugo Foscolo, vide Jeremy Bentham e John Stuart ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – SANTORRE DI SANTA ROSA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ESERCITO NAPOLETANO – VITTORIO EMANUELE I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali