DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] luglio) scrisse di nuovo al red'Aragona per sollecitarlo ad intervenire in Ugo di Arborea, succeduto al padre Mariano nonostante la tenace opposizione pisana. Il D dal sec. XI al sec. XIV, in Storia d'Italia (UTET), X, Torino 1984, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] testi antichi o moderni.
Italia
Della Storia letteraria d’Italia, che Ugo Foscolo progetta con zelo cui non si è mai sentito parlare. Incapace di timore e d’ingiustizia, insegna ai re, ma senza insultarli; consola il povero, ma senza lusingare ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] 1773 (Messina 1992).
Ugo Falcando, Historia, a cura di B. Fabbricatore, in G. Del Re, Cronisti e scrittori meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 249 ss.
S. Tramontana ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Re (III, 30, giugno 1863); Gli amici e i nemici del Papa-ReItalia, il 12 dicembre venne chiamato a far parte del Comitato permanente dell'Opera dei congressi e il 5 ott. 1877 eletto segretario, succedendo ad Alfonso Rubbiani e a Ugo Avvenire d'Italia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] Ugo di Würzburg, accompagnò l'imperatrice Teofano in un viaggio in Italia di Basilio II, per conto del re di Germania per il quale, così com Venetum, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 154; I placiti ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] si apre con una serie di cataloghi degli imperatori, dei re, dei pontefici, cui segue un prologo dedicato, come quello del Farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa, a cura di U. Balzani, I-II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII- ...
Leggi Tutto
sopra (sovra; sor)
Ugo Vignuzzi
Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto.
All'interno [...] (in un'invettiva contro coloro che tengono le verghe de' reggimenti d'Italia; il verbo, con tale reggenza, ritorna in If IV 96; forma ‛ libera ' preposizionale (si possono citare esempi nella canzone di Re Federico Poi ke ti piace, amore, al v. 18 " ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] suo amico Prospero Santacroce, i propri servigi al giovane re Carlo IX e alla regina madre, Caterina de' posti alla candidatura del cardinale Ugo Boncompagni - "creatura" di di concentrare proprietà in altre zone d'Italia: a Frascati, dove aveva fatto ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] vescovi che volessero parlare dell'autorità di N. S.re et che alle volte se li minacciava di processarli , scelto nella persona di Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII p. 315; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XVI, Venezia 1861, pp. 400 s ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] La missione dell'inviato spagnolo a Roma Ugo Moncada fu seguita con apprensione dal C., 1527 il C. poté firmare per il red'Inghilterra il trattato col duca di Ferrara, 1969-1973, passim;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, ...
Leggi Tutto