• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1300 risultati
Tutti i risultati [1300]
Biografie [527]
Storia [359]
Religioni [183]
Arti visive [101]
Storia delle religioni [67]
Diritto [87]
Letteratura [71]
Diritto civile [54]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [31]

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] d'Italia se non di mezza Europa e, soprattutto, s'inserivano in una tradizione d medico del re d'Ungheria, iniziò la sua carriera d'insegnante Stocchi, Scuola e cultura, pp. 107-108. 29. Ugo Tucci, Il patrizio veneziano mercante e umanista, in Id., ... Leggi Tutto

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] missione diplomatica presso il re d'Ungheria, faceva scrivere Braudel, L'Italia fuori d'Italia. Due secoli e tre Italie, in AA.VV., Storia d'Italia, II, Dalla nr. CCCLXIV. Sul Morosini, v. Ugo Tucci, Albertino Morosini podestà veneziano di Pisa ... Leggi Tutto

La Cei e la svolta postconcordataria

Cristiani d'Italia (2011)

La Cei e la svolta postconcordataria Alessandro Santagata Introduzione In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] d’Italia L’elezione, il 16 ottobre 1978, di un papa non italiano suscitò – il 3 luglio 1985 il cardinale Ugo Poletti fu nominato presidente della Cei. La relazioni tra la chiesa e gli stati, «Periodica de re canonica», 89, 2000, pp. 661-680. 11 Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] consistente si ha nelle Noie composte da Girardo Patecchio e Ugo di Perso (e, stando alla sua testimonianza, anche da re Enzo. Più tarde sono le Estoires de Venise di Martin da Canal (1267-1275). Tuttavia il carattere 'coloniale' del francese d'Italia ... Leggi Tutto

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] in Ep XI 5. Qui D. accusa i cardinali d'Italia - colpevoli di non aver 106 = X 114 e XI 126) come ‛ re ' a nessuno secondo per la regal prudenza; Ugo da San Vittore, Pietro Mangiatore, Pietro Ispano, il profeta Natan, Giovanni Crisostomo, Anselmo d ... Leggi Tutto

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di creta per la sepoltura del conte Ugo di Toscana nella cappella maggiore della badia 234) che ricorda come il D. inviasse "al re d'Ispagna ... opere ... e pp. 22-26;R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale,Milano 1977, II, p. 70, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti

lingua

Enciclopedia Dantesca (1970)

lingua Lucia Onder Pier Vincenzo Mengaldo Pier Vincenzo Mengaldo In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] re e capo " costituiva ei solo la classe cui apparteneva ". Lo stesso D limitato di parlata localmente determinata, delle due metà d'Italia (I IX 4) e addirittura di una in me Dominus Deus " (e così ad es. Ugo di San Vittore De Arca Noe morali, prol. - ... Leggi Tutto

MATILDE di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATILDE di Canossa Paolo Golinelli MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] M., con l’abate Ugo di Cluny, avviava trattative per la riconciliazione. Il 20 gennaio il re portò il suo esercito nelle N. Duff, Matilda of Tuscany, la gran donna d’Italia, London 1909; D. Häberi, Der Güterbesitz Mathildens von Tuszien (1046-1115) ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Canossa (4)
Mostra Tutti

L'elettrotecnica fino alla Grande guerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’elettrotecnica fino alla Grande guerra Roberto Maiocchi Gli inizi La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] della Villa Reale concessa appositamente dal re) trovò ospitalità l’Istituto Carlo . Se nel Centro-Sud d’Italia venivano affrontate molte questioni teoriche italiano a opera di due ingegneri della Casa Ganz di Budapest, Riccardo Luzzati e Ugo ... Leggi Tutto

Gentile maestro della ‘nuova Italia': Gramsci, Togliatti, Gobetti

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti Alberto Burgio Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] riguardi di Arnaldo Volpicelli e Ugo Spirito, i «due Aiaci giudizio tipico dell’attualismo «distrugge[re] qualsiasi momento di pensiero Il marxismo e la cultura italiana del Novecento, in Storia d’Italia, 4° vol., I documenti, Torino 1973, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 130
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali