Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e, da un giorno a l’altro, senza re e governo. A Roma, come scriverà Federico Chabod, in questa fase della storia d’Italia, tra bombardamenti alleati, occupazione il convegno diocesano promosso dal cardinale Ugo Poletti e animato da un testimone ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] la Signoria,
più possente di tutti, un re, la spia!
O monumento! Apri le Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il 45. Su Ranke e la storia veneziana, Ugo Tucci, Ranke storico di Venezia, in Leopold ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] azione diffusiva di predicatori itineranti come Ugo Bassi o Alessandro Gavazzi, e rovine della Patria dei re, delle caste privilegiate. 1992.
C. Bersani, Cittadinanze ed esclusioni, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Ugo Tarchetti, che lascia l’uniforme e si fa scrittore. Complice una guerra ormai lontana, la Crimea, condanna la stessa condizione militare in un romanzo d riformisti, sia del re, sono unanimi. e Unità, in Storia d’Italia. Annali, 18, Guerra e ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] di eserciti ai confini d’Italia (10).
Né questi impresa: se a un re di Francia o d’Inghilterra era dato di dello Stato verso il Banco, dal 1619 al 1666, in Ugo Tucci, Convertibilità e copertura metallica della moneta del Banco Giro veneziano ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] ’attualismo.
È vero che, da tempo, Ugo Spirito – perché è a lui che si l parlar de’ moderni e il sermon prisco» (Storia d’Italia dal 1871 al 1915, 1928, 19427, p. 259), dovuto ritrovare la concordia nel segno del re di Vittorio Veneto e altresì di ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] ’anno tra Venezia e il red’Ungheria, dall’aprile del 1422 1517 alla fine della Repubblica, Torino 1992 (Storia d’Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII, 2), pp Milano 1982, pp. 113 ss.
26. Ugo Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] sovra la Signoria, più possente di tutti, un re: la spia" (56), ma è pur vero d'oro dell'assassinio politico, a Venezia come nel resto d'Italia (Venezia nel Cinquecento, con un saggio introduttivo di Ugo Tucci, Roma 1974, p. 195), Romanin invece ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] soltanto nel 1573, o della congregazione dei Greci d'Italia; altre svolsero invece un'attività limitata nel tempo delle guerre di religione che convinse G. XIII a sostenere ancora il re di Francia con un donativo di 50.000 scudi, inviati nel luglio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] andassero sempre più allargando in diverse parti d'Italia e costituissero quello che ad un aveva unto (di mala voglia però) Saul a red'Israele e campione di Iahvè. Associati al rito , Martinus copia legum, Mens legum Ugo, Iacopus id quod ego.
Ma ...
Leggi Tutto