Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di plauso al re e alla Recluso, in Id., Poesie, a cura di Carlo Della Corte-Ugo Fasolo, Vicenza 1977, p. 71; Guido Lopez, Ricordo di 152-225); Id., Dalla grande guerra alla Repubblica, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , con le «lettere patenti» del re Carlo Alberto del 17 febbraio 1848, lentamente nel Nord e nel Sud d’Italia attraverso l’iniziativa di italiani rientrati Pellice 1955.
58 C. Milaneschi, Ugo Janni pioniere dell’ecumenismo in Italia, Torino 1979.
59 G. ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] italiana poi. All’atto dell’Unità d’Italia lo Statuto di Carlo Alberto divenne alla magnanimità del re quanto piuttosto alle pressioni italiano della Pubblica Istruzione era rappresentato dalla democristiana Franca Falcucci, la Cei dal cardinal Ugo ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] 1978 dal cardinale vicario di Roma, Ugo Poletti, nella basilica di S. la basilica del Sacro Cuore di Cristo Re. Questa volta è la moglie Eleonora a giorni del tormento rappresentano una svolta nella storia d’Italia, ma anche un nuovo inizio.
Note
1 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] luglio del ’25 re Vittorio Emanuele venne e liberamente eletto) Lazzarini? Fu il professore Ugo Morin, presidente del C.L.N.R.V 121).
4. Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , sorella del marchese Ugo di Toscana e nipote usare i propri pesi e misure. Re Baldovino II, liberato dalla prigionia, ratificò origini a Pietro II Orseolo, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, I, Longobardi e Bizantini, ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Paolino, datosi come ostaggio in Africa al re dei Vandali per riscattare un prigioniero, aveva la presenza mediatrice di Matilde e di Ugo.
5. L'apogeo del monachesimo
Al dei fratelli orientali. Nel Mezzogiorno d'Italia orti e giardini (spesso fusi ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] aveva fatto seguito quella dei ‘re nazionali’: a partire dall’11° Caliò, E. Duranti, R. Michetti, Roma 2013.
Santuari d’Italia. Umbria, a cura di C. Coletti, M. Tosti, e le informazioni bibliografiche: monsignor Ugo Dovere, padre Corrado Maggioni e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ciò che rimaneva delle signorie create in Italia dal re di Boemia e dal cardinal legato, l l'E. stipulò con gli ambasciatori del red'Ungheria Luigi I, una convenzione, con (III), Niccolò (II), Folco, Ugo e Alberto il vicariato apostolico "in ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Grassi, a Milano durante il soggiorno del re (Fantuzzi, p. 264).
Nel febbraio 1508 dal Hain), l'altra bolognese, presso Ugo Ruggeri, tirata dopo il 25 nov. -386; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, I, Rocca San Casciano 1897-1898, p. ...
Leggi Tutto