• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1300 risultati
Tutti i risultati [1300]
Biografie [527]
Storia [359]
Religioni [183]
Arti visive [101]
Storia delle religioni [67]
Diritto [87]
Letteratura [71]
Diritto civile [54]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [31]

SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo Ugo Dovere – Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] maestro dei novizi dal 1861 al 1867. Dopo l’Unità d’Italia, mentre la comunità monastica di Cava veniva dispersa, fondò nell non poté occupare l’episcopio fino al novembre successivo, quando re Umberto I firmò il decreto. Il 15 agosto 1879 aprì la ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FERDINANDO II DI BORBONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – FRANCESCO PIGNATELLI – SISTO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

ENRICO di Navarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Navarra Hubert Houben Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] poco (maggio 1166) rimasta vedova del re Guglielmo I. Dalla sorella, che come stando a quanto riferisce Ugo Falcando - che gli a cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, in Fonti per la storia d'Italia…, XIII, pp. 107 s., 124, 126 ss., 132, 134-138, 143, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II D'ALTAVILLA – STEFANO DI PERCHE – CATALOGUS BARONUM – MONTESCAGLIOSO – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Navarra (4)
Mostra Tutti

BONELLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO (Bonnel), Matteo Silvano Borsari Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote di Guglielmo, [...] . Ottenuto, insieme con altri signori, il perdono del re, il B. poté tornare a Palermo e frequentare la pp. 244-250; Ugo Falcando, La Historia oLiber de Regno Sicilie, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, in Fonti per la storia d'Italia, XXII, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO I DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – ENRICO ARISTIPPO – UGO FALCANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLO, Matteo (2)
Mostra Tutti

BRUSATI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Ugo RRochat Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] assunse la carica di primo aiutante di campo generale del re, carica che doveva tenere fino al 1917. L'importanza di poi malinconia egli seguisse le successive vicende d'Italia. Fu promosso generale d'armata in posizione ausiliaria e poi collocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ROBERTO BRUSATI – ABISSINIA – FANTERIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Ugo (2)
Mostra Tutti

Pepe, Guglielmo

L'Unificazione (2011)

Pepe, Guglielmo Militare e patriota (Squillace, Catanzaro, 1783 - Torino 1855). Quattordicenne fu mandato a Napoli per frequentare la scuola militare. Influenzato dalle idee innovatrici provenienti dalla [...] A Londra, confortato dall’amicizia di Ugo Foscolo, pubblicò nel 1822 una d’Italia, 1846). Amnistiato nel 1848, ebbe da Ferdinando II il comando dell’esercito inviato nel Veneto contro gli austriaci nella prima guerra d’indipendenza. Quando il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – MOTI CARBONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pepe, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] calice con patena intarsiata d’almandino del re borgognone Sigismondo (524 di Maria, 1205, Tournai, cattedrale). In Italia meridionale nel 10° e 11° sec. raffinatezza; di rilievo è la personalità di Ugo di Oignies che traduce nelle filigrane lo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] col nome di ‛Aḥ‛a (uno dei primi re d'Egitto) è smaltato in verde, e ha il nome Ugo Capeto fatta per Saint-Denis (Parigi, Louvre), insieme con una più tarda da Saint-Maurice d Siena e in Toscana e nel resto d'Italia e si diffuse nel sec. XIV anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] era riconosciuto re di Spagna, ma con la rinuncia ai proprî diritti al trono di Francia, e con la cessione dei possessi d'Italia, dei 1280, per il reliquiario di S. Ugo: le figure non hanno più traccia d'austerità, nei visi sorridenti e quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] questo celebre poema nei quali è contenuta la dedica a un re d'Inghilterra che non fu possibile identificare: Anglorum Regi scribit schola regina d'Inghilterra. Un altro celebre libro d'igiene, scritto in volgare italiano, fu quello di Ugo Benzi ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Il Mediterraneo dall'unità di Roma all'unità d'Italia, Milano 1927 (nuova edizione, 1934; del mare" doveva essere la Syrakosia che il re Gerone (268-214) fece costruire dal corinzio ebbero le maggiori espressioni in Ugo Grozio e in Giovanni Selden. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 130
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali