• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [62]
Storia [56]
Religioni [28]
Arti visive [25]
Storia delle religioni [16]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [9]
Diritto civile [7]
Archeologia [6]
Geografia [4]

BIANDRATE, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Alberto di Sofia Boesch Gajano Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] Ottone Altaspada, figlio di una sorella, Alberto, arcivescovo di Milano, Guiberto, conte di Parma, Ugo di Montebello e altri " dei capi solo Guelfo di Baviera e Renato di Borgogna rifiutarono l'invito di Raimondo dirigendosi direttamente su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELAIDE, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE, imperatrice Girolamo Arnaldi Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] situazione in Borgogna, le progettate nozze di suo figlio con A. persero ogni interesse agli occhi di Ugo. Ma, alla confronti di questo, compresi nella Historia Mediolanensis di Landolfo (II, c. 16, a cura di A. Cutolo, in Rer. Italic. Script.,IV, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI Raoul Meloncelli Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] di Borgogna di P. Generali, ancora con la Camporese. Da questo momento ebbe inizio la sua carriera di Moretti (La gioia dei sudditi, 1830; Ugo d'Erinduro. 1833; L'una per , I, p. 545; Enciclopedia dello spett., IV, coll. 359 s. Diz. encicl., universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSONE di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE di Toscana Hagen Keller Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] Romans, dato che in quel territorio Ugo aveva possessi e che proprio Ugo aveva restaurato e guidato il monastero stesso. Dalla moglie Willa, ritenuta da alcuni, ma senza prove sufficienti, la sorella di Rodolfo (II) re di Borgogna e d'Italia, B. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DI AVIGNONE – BERENGARIO D'IVREA – BERENGARIO I – ETÀ FEUDALE – SETTIMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE di Toscana (2)
Mostra Tutti

LANFRANCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO Andrea Bedina Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] di Borgogna e, dal 926, anche conte palatino, per concessione di re Ugo di Provenza, e da Rotruda (detta anche Rosa o Roza), figlia dell'ambizioso Walperto, iudex palatii. Un matrimonio, per i tempi, non insolito, quello tra un comes e la figlia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISELBERTO Irene Scaravelli Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] ogni probabilità Suppone (IV), in seguito conte di Modena. Non è e rifugiarsi presso Rodolfo di Borgogna che stava giusto allora per . 926 è nominato in un diploma di Ugo per il monastero di S. Sisto a Piacenza (I diplomi di Ugo, pp. 6-9, n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICIACO, Orso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso II Marco Pozza PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] II di Borgogna per richiedere, ottenendolo il 28 febbraio, il rinnovo dei privilegi di cui godevano di Ludovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, p. 129; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – SIMEONE I IL GRANDE – PIETRO II ORSEOLO – GIOVANNI DIACONO – UGO DI PROVENZA

BEATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATO Paolo Delogu Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] di Milano e dal conte Olderico, congiura che, nel gennaio del 922, provocò la venuta in Italia di Rodolfo di Borgogna 6; IV. Un diploma inedito di Rodolfo II per la chiesa di Pavia (925 luglio 18), ibid., XXX(1909), pp. 7-37; V. I diplomi di Ugo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IX, papa Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Francia ed in Borgogna), per il quale l'anno si iniziava nel giorno di Pasqua (cfr. Rolando, i privilegi e le donazioni di Attone (cfr. Diz. Biogr. d. Ital., IV, p. 561). Anche in movimento Raimbaldo di Arles, Ugo di Losanna e Odilone di Cluny erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – LIBER PONTIFICALIS – ERMANNO CONTRATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo IV Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] dei re di Sicilia di Ugo Falcando e ai Gesta di Innocenzo III, la raccolta di biografie di Bosone e IV venne da Lione, città della Francia che è in Borgogna, dove era stato molti anni, nella città di Genova, dove era nato. Arrivò là nel mese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI GAETANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali