• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [49]
Storia [35]
Religioni [13]
Storia delle religioni [7]
Musica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Danza [1]

GUGLIELMO da Volpiano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo Nicolangelo D'Acunto Simona Moretti Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta. L'appellativo da Volpiano deriva [...] di Borgogna e zio di Ottone Guglielmo, pose G. alla guida del cenobio di St-Vivant di Vergy, nella diocesi di Ugo. L'anno seguente lo stesso sovrano lo pose alla guida dell'importante monastero parigino di (1913), pp. 297-314; IV (1914), pp. 18-25; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SAN BENIGNO CANAVESE – RIFORMA CLUNIACENSE – OTTONE I IL GRANDE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, santo (1)
Mostra Tutti

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre. Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Ugo Sanseverino per sollecitare la proclamazione di L. e chiedere aiuto a Maria di di fare sposare il primogenito Luigi con Caterina, figlia di Giovanni di Borgogna, con una dote di et le Grand Schisme d'Occident, II-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDELLO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore Mario Marrocchi Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] tale scelta Rodolfo di Borgogna si allontanava da fatto e le qualità personali di Ugo fecero di lui il primo personaggio del 233; V. Fumagalli, Il Regno italico, in Storia d'Italia (UTET), IV, Torino 1978, pp. 181 s., 186; H. Zielinski, Ludwig der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – RODOLFO DI BORGOGNA – ARNOLFO DI CARINZIA – FRANCIA MERIDIONALE – ADALBERTO D'IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore (2)
Mostra Tutti

BERTA di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA di Toscana Carlo Guido Mor Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Mon. Germ. Hist., Poetae, IV, I, vv. 76-79). Ma i documenti rovesciano le posizioni, giacché Adalberto di Toscana è accanto a Lodovico fino ad Ugo, dopo l'esperimento di Rodolfo II di Borgogna, accenna ad un tentativo del provenzale al tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERLANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLANNO François Bougard Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] in Italia dalla Borgogna al seguito della regina Alda, seconda moglie di Ugo di Provenza, quando questi topografica e storica, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., IV (1904), pp. 63 ss.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTAING, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d' Wolfgang Decker Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Ugo di Lusignano, per svolgere una mediazione nella guerra dei Cent'anni; nel corso dei negoziati, il 6 settembre, tenne un discorso davanti al duca di Borgogna 81-101; J. W. Stieber, Pope Eugenius IV, the Council of Basle and the secular and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEREGUTTI, Giuseppe Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo Elena Longo Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] postosi a capo di una rivolta popolare, denuncia i soprusi del patrigno Ugo di Borgogna re d'Italia, e di Giovanni XI, pp. 317 s.; A. M. Comanducci, Diz. ill. d. pittori... mod. e contemp., II, p. 1184; Diz. encicl. Bolaffi d. pittori..., IV, p. 353. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISELBERTO Andrea Bedina Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] personale di Rodlinda, moglie di Bernardo e figlia naturale di re Ugo, presenti nei Comitati di Bergamo a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1916, n. II; A. Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia, in Arch. stor. italiano, s. 7, IV (1927), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THEOPHANU

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEOPHANU Giulia Barone – Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza. Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] di Borgogna suo fratello; al contempo la posizione di Theophanu a corte si rafforzò. Non solo aumentarono (col venir meno di Miezko di Polonia, Boleslao di Boemia, Ugo di Tuscia e molti vescovi e grandi signori, segno del generale riconoscimento di ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ADELAIDE DI BORGOGNA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI I ZIMISCE – BRUNO DI QUERFURT

ONORIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO II, papa Simonetta Cerrini ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] con il cancelliere Aimerico di Borgogna, guidavano i ‘ il cavaliere della Champagne Ugo di Payns, parteciparono gli arcivescovi of Medieval Canon Law, n.s., IV (1974), pp. 64-66; S. Bernardi Opera, Epistolae, I, a cura di J. Leclercq - H. Rochais, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali