• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [2559]
Cinema [92]
Biografie [882]
Storia [371]
Religioni [246]
Arti visive [239]
Letteratura [167]
Diritto [142]
Storia delle religioni [78]
Diritto civile [77]
Economia [69]

I miserabili

Enciclopedia del Cinema (2004)

I miserabili Stefano Della Casa (Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] 'epoca il regista antineorealista per eccellenza: alle storie vere e alla descrizione della vita quotidiana preferiva le grandi fonti Pavese (Thénardier), Andreina Pagnani (suor Simplicia), Ugo Sasso (capo dei rivoluzionari), Marcello Mastroianni ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – VITTORIO NINO NOVARESE – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO CICOGNINI – ALESSANDRO BLASETTI

BARAGLI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baragli, Nino (propr. Giovanni) Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] tutti i film del regista. Durante la sua carriera ha ricevuto il David di Donatello nel 1990 per La voce della luna di Fellini Ugo Gregoretti, Bernardo Bertolucci, e B. divenne così uno dei protagonisti ‒ sebbene quasi inconsapevole ‒ della grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MARGARETHE VON TROTTA – FRANCESCO DE ROBERTIS – GABRIELE SALVATORES – BERNARDO BERTOLUCCI

STENO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steno Stefano Della Casa Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, da Ugo Tognazzi a Bud Spencer, da Renato con Totò e Aldo Fabrizi; il sodalizio con il regista toscano continuò per qualche anno momento non era riuscito a sfondare sul grande schermo, venne valorizzato proprio per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – DIEGO ABATANTUONO – CICCIO INGRASSIA – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENO (3)
Mostra Tutti

MUSIDORA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musidora Eva Cerquetelli Nome d'arte di Jeanne Roques, attrice e regista cinematografica francese, nata a Parigi il 23 febbraio 1889 e morta ivi l'11 dicembre 1957. Colta, stravagante, amatissima dai [...] di socialisti militanti e di artisti ‒ il padre, compositore, fu autore di canzoni sensualità che l'aveva resa la prima, grande vamp del cinema francese. La fortuna di , La vagabonda di Eugenio Perego e Ugo Falena, tratto dal romanzo della scrittrice, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – LOUIS FEUILLADE – SURREALISTI – UGO FALENA – VAUDEVILLE

SERRAULT, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Serrault, Michel Alessandro Loppi Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Brunoy (Seine-et-Oise) il 24 gennaio 1928. Ha interpretato i suoi personaggi con ironica signorilità ma anche con [...] commedia su una coppia omosessuale in cui S., accanto a un perfetto Ugo Tognazzi, seppe colorire di sfumature autoironiche il suo personaggio. Il film, che ottenne un grande successo di pubblico, ebbe due sequels, meno riusciti ma comunque apprezzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND BLIER – CLAUDE CHABROL – CLAUDE MILLER – CLAUDE SAUTET – UGO TOGNAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAULT, Michel (1)
Mostra Tutti

MOLINARO, Édouard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Molinaro, Édouard Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 13 maggio 1928. Formatosi nel clima della nascente Nouvelle vague ha poi investito le sue energie nel cinema commerciale, realizzando [...] firmato alcuni grandi successi di pubblico, divenuti nel tempo oggetto di remake. Per La cage aux folles (1978; Il vizietto) ha omosessuali magnificamente interpretata da Michel Serrault e Ugo Tognazzi: attraverso un ingranaggio oliato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

McDOWELL, Malcolm

Enciclopedia del Cinema (2003)

McDowell, Malcolm (propr. Taylor Malcolm) Francesca Vatteroni Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 13 giugno 1943. Come interprete del Free Cinema il suo nome è legato [...] Il suo viso, contraddistinto da lineamenti marcati, esprime una grande intensità mediante lo sguardo accigliato degli occhi chiari e il di Sergio Citti, e in Maggio musicale (1989) di Ugo Gregoretti. Ha inoltre partecipato a film televisivi, come Star ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINDSAY ANDERSON – JACQUES TOURNEUR – STANLEY KUBRICK – UGO GREGORETTI – RICHARD LESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McDOWELL, Malcolm (1)
Mostra Tutti

FERRÉOL, Andréa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferréol, Andréa Francesco Costa Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] temperamento e capacità e quindi esordì nel cinema con il film La scoumoune (1972; Il clan dei marsigliesi ‒ Lo scomunicato) di José Giovanni. Il successo internazionale di La grande bouffe, in cui risultava valorizzata la sua bellezza opulenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – RAINER WERNER FASSBINDER – VOLKER SCHLÖNDORFF – GIANCARLO GIANNINI – FRANÇOIS TRUFFAUT

CINQUINI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto) Gabriella Nisticò Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] ). Dotato di grande equilibrio e di una naturale tendenza alla sintesi, negli anni Cinquanta venne apprezzato per il fatto di non il regista Salce, il montatore C., gli sceneggiatori Franco Castellano e Giuseppe Moccia (Pipolo), il protagonista Ugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – WESTERN ALL'ITALIANA

PIPOLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pipolo Bruno Roberti Nome d'arte di Giuseppe Moccia, sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Viterbo il 22 giugno 1931. In coppia con Franco Castellano, costituì fin dagli anni [...] Dino Risi (Il giovedì, 1964), o al servizio di attori dalla comicità più sfaccettata come Ugo Tognazzi, Walter Il prode Anselmo e il suo scudiero (1972) di Bruno Corbucci con Alighiero Noschese, P., sempre in coppia con Castellano, traspose sul grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO NOSCHESE – VITTORIO GASSMANN – FRANCO CASTELLANO – ADRIANO CELENTANO – TEATRO DI RIVISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali