GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] suo tempo e con molti personaggi eminenti, tra cui il cancelliere di Luigi VII, Ugo di Champfleury, e Arnolfo di Lisieux.
Durante la dei re di Francia e di Inghilterra è stato certamente il più grande e duraturo successo di Guglielmo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] e, dopo la morte dell'abate Ugo, figlio forse di Carlo Magno, divenne vigile opera perché ciò che con grande sforzo è stato corretto, tale possa arte, XLIX (1964), pp. 21-26; S. Savi-G. Ferrero, Il borgo di Novalesa in Segusium, X (1973) pp. 34 s.; s. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] sostituì con un confratello più giovane, nel timore che il carico fosse troppo grande per la sua età.
G. si spense, probabilmente il De vita christiana dello Pseudo Agostino, scritti vari di Ugo e Riccardo di San Vittore, il De claustro animae di Ugo ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] in Piemonte sembrava aver avuto la morte del grande fisico, chiese al Canonica di scriverne una biografia questa fu invece una scelta spontanea del nipote).
L'E. mori a Torino il 1° ott. 1799.
Fonti e Bibl.: Biblioteca oltremontana, XIV (1790), vol ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] già in quegli anni il giovane Pietrobono godeva di grande stima. Il pagamento recita «petrobono filio mediae et infimae latinitatis, I, Niort 1883, col. 572b; Notizie di Ugo Caleffini, notaro ferrarese del secolo XV con la sua cronaca in rima della ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] le testimonianze sono concordi nell'attribuire al C. una grande passione per i libri, forse trasmessagli dal padre, e ottenerne almeno il prestito, Guarino Veronese mise in opera ogni tentativo, come risulta da una sua lettera a Ugo Mazzolato del ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] grande, corrette e nitide, oltre a dargli credito, ebbero il pregio di assicurare costantemente il lavoro alla tipografia.
Il 169-174; F. Martini, Giuseppe Mazzini e l'edizione delle opere di Ugo Foscolo, in Nuova Antologia, 1° maggio 1890, pp. 60-78; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] nel 1284, a consultare il celebre calzolaio Benvenuto Asdente, tenuto in grande considerazione per le sue 161r-igiv, copia fedele del primo) di un Compendium philosophiae attribuito a Ugo da San Vittore. Ma l'Ostler non pensò a confrontarli coi tre ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] l'amicizia con Ugo Ojetti, un rinnovato interesse per P. Cézanne, che riteneva il maestro della sintesi delle il S. Giovanni decora il frontale della galleria Vittorio Emanuele III (poi Garibaldi) di Genova, del 1929-30.
Tra le opere di grande ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] del 1231 si sottoscriveva come iudex et consul, godette di grande prestigio, se solo si considera che nel 1228 era ai di Pontirolo e di quella di Coronate. Nel 1235 con il cimiliarca Ugo di Settala fu incaricato dal papa di giudicare l'operato ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...