PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] e più in alto di ogni questione tecnica, il determinarsi di un grande avvenimento spirituale» (ibid., p. VI).
Sino anni a venire si orientò in politica verso il Partito repubblicano italiano (PRI) di Ugo La Malfa.
Vedovo della prima moglie, morta ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] luogotenente Ugo delle Favare. Tra gli aderenti figuravano A. Catara-Lettieri, G. Di Bella, F. Cundari, il barone Sofia con il fratello e ilgrande valore; e quando i combattimenti si fecero più accesi, appostato nella chiesa della Maddalena aprì il ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] i Luoghi Santi, per desiderio dell'autore del libro. Il Bartsch (1870) propende ad attribuire al F. solo il frontespizio, realizzato a bulino: il tratto testimonia comunque la grande maestria che il F. aveva acquisito, aiutato anche dal disegno del ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] , nel corso degli anni Venti, proseguì il suo tirocinio con M. Rutelli, quindi con A. Ugo. Nel 1923 espose Capretta (catal., p (catal., sala Basile del Grand Hotel Villa Igiea), Palermo 1974, passim; R. Bossaglia, Il liberty siciliano, in Storia della ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] , frequentò a Bologna la scuola di Ugo Borgognoni da Lucca, insieme con il figlio di questi Teodorico, e quindi passò le considerazioni di Guy de Chauliac, il più grande chirurgo del Trecento, che giudicò il calabrese uno dei più capaci medici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] di un prelato "greco". La rivolta tuttavia non ebbe luogo in quanto il conte Ruggero, giunto sul posto dopo l'arrivo di Ruggero Borsa e di Amalfi e in procinto di partire per la prima grande spedizione armata in Terrasanta dopo l'appello di Urbano II, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] che «non paga il sabato» ebbe un grande successo ed entrò nelle case degli italiani.
Nel 1950 l’incontro con il giovane Dario Fo di Milano. Creò il Teatro Cronaca con Italia sabato sera di Agostino Contarello e Il diluvio di Ugo Betti; e, nel ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] del vescovo di Reggio, e di Ugo Rangoni. Reggio in questi anni costituiva del quale nel 1507 era stato professore. Il legame con Decio e Alciato fu importante Dopo avere trasformato Reggio in un grande centro erasmiano rinascimentale, Parisetti morì a ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] quarta fase del concorso per l'esecuzione del monumento a Ugo Foscolo in S. Croce, presentando - in collaborazione con di retorica, che della morte del grande poeta offriva (Alessandri, con ripr.). Ancora nel 1910, il G. partecipò con successo, al ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] Milano 1910, p. 29; Mostra individuale dei pittori Ugo Bernasconi, Raoul Viviani e dello scultore V. M. , p. 517; A. Casmerini, Melegnano non dimentica M. grande scultore, serio maestro, in Il Cittadino (Lodi), 25 ag. 1992, p. 22; Sculture italiane ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...